Come fare la colf
Introduzione
A differenza di quanto accadeva in passato, oggi quello della colf è un lavoro a tutti gli effetti ed è necessario che i padroni di casa si attengano a specifiche direttive volte a regolarizzare la persona che si occuperà dei lavori domestici. Se siete decise a diventare colf, dovrete mettere in preventivo gli stessi diritti e doveri comuni a qualsiasi altra categoria di lavoratore dipendente. L?assistenza familiare oggi, è diventata una vera e propria esigenza ma qualsiasi persona che entra a far parte di un nucleo familiare in tal senso deve saper svolgere il proprio lavoro in maniera ineccepibile. Nella guida che segue vedremo alcuni consigli su come fare la colf.
Occorrente
- Determinazione
- Attitudine caratteriale all'organizzazione
Predisposizione all'ordine
Una buona colf, deve saper tenere pulita una casa ed è necessaria una forte predisposizione all'ordine. Un volta entrate in famiglia, con il permesso dei padroni di casa, cominciate ad eliminare tutti quegli oggetti inutili che occupano soltanto spazio a vantaggio, invece, di tutto ciò che vi è necessario per la pulizia quotidiana. Riunite in un mobile del bagno tutto l?occorrente che andrete ad utilizzare tutte le volte che vi dedicherete alla pulizia di una specifica stanza come ad esempio: spugnette, detersivi e catini vari. Lo stesso farete per la cucina dove sotto il lavello andrete a sistemerete tutti i detersivi per maioliche, piatti e pentole. Essere una buona colf, naturalmente, non significa solo pulizia e l'altra competenza essenziale riguarda la capacità di trattare gli alimenti. È essenziale sapere come conservarli e padroneggiare correttamente le norme igieniche, soprattutto per quanto concerne il frigorifero. Da ultimo vi sarà richiesto di cucinare e, se sentite di averne necessità, non esitate a frequentare un corso di formazione accellerato.
Suddividere gli oggetti con criterio
Nella quotidianità lavorate sempre suddividendo gli oggetti con criterio onde evitare di dimenticare dove avete riposto alcune suppellettili. Preparate un foglietto con una lista di tutto ciò che avete conservato affinché possa esservi utile all'occorrenza e collocatelo nella parte interna della porta dello sgabuzzino.
I pavimenti
I pavimenti andranno lavati quotidianamente e le lenzuola dei letti andranno cambiate al massimo una volta a settimana; sarà invece opportuno sostituire gli asciugamani almeno due volte a settimana. La polvere dai mobili andrà rimossa al massimo a giorni alterni mentre infissi e vetreria dovrà essere lavata almeno una volta alla settimana.
Consigli
- Effettuate corsi di formazione per colmare eventuali "lacune"