L'autocertificazione consiste in una dichiarazione sostitutiva di certificazione, e può essere utilizzata sotto la propria responsabilità da tutti i cittadini, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. L?autocertificazione può essere scritta su un semplice foglio di carta, anche a mano, purché ben leggibile e contenente i dati anagrafici del dichiarante e l'oggetto dell'autocertificazione. Al momento della consegna della dichiarazione sostitutiva l?interessato dovrà essere identificato dal pubblico ufficiale mediante l?esibizione di un documento di riconoscimento valido, che andrà poi fotocopiato e allegato. Si possono autocertificare i dati anagrafici, la residenza, la cittadinanza, lo stato di famiglia, i redditi e molto altro. La maggior parte di queste autocertificazioni non necessitano di marche da bollo per la propria validità, ma per alcune è ancora obbligatoria (ad esempio per l?autocertificazione dello stato di famiglia storico). Questi requisiti valgono per ogni dichiarazione sostitutiva, compresa quella dello stato di famiglia: vediamo insieme come fare una corretta compilazione.