Come fare l'autocertificazione dei dati anagrafici

Tramite: O2O 11/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come abbiamo indicato nel titolo della guida, ora ci concentreremo su come fare l'autocertificazione dei dati anagrafici. Al giorno d'oggi, è di fondamentale importanza riuscire a conoscere nel miglior modo possibile tutte le situazioni che ci circondano, siano esse derivanti dall'ambiente famigliare, scolastico, lavorativo, o altri aspetti della nostra vita sociale. Ciò che conta realmente è avere sotto controllo ciò che si sta facendo. Nella vita di tutti i giorni possono capitare diverse peripezie, si di tipo sociale che di tipo burocratico. In questo frangente si terrà in considerazione l'aspetto prettamente burocratico. In particolare, ci si soffermerà su come fare l'autocertificazione dei dati anagrafici. L'autocertificazione dei dati anagrafici è un espediente importante, in grado di risolvere le problematiche più salenti della vita di tutti giorni. Nei passi successivi si spiegherà come fare l'autocertificazione dei dati anagrafici. Inoltre, si illustreranno i fondamenti principali che caratterizzano maggiormente tale procedura.

26

La finalità dell'autocertificazione

Prima di tutto, per poter fare l'autocertificazione relativa ai dati anagrafici, c'è la necessità di prendere in considerazione una serie di aspetti. L'autocertificazione va a semplificare in maniera piuttosto pesante la propria vita, e evita le file classiche negli uffici pubblici, che ci tolgono tempo e ci fanno stressare. È possibile fare tutto comodamente da casa, senza difficoltà eccessive e senza forti compromessi. L'importante è munirsi di carta e penna e, soprattutto, essere sinceri.

36

La procedura sull'autocertificazione

Attraverso un'autocertificazione, i cittadini hanno il diritto di fornire in maniera completamente autonoma le condizioni e gli status che riguardano la loro vita. Per esempio, si può autocertificare lo stato civile, la propria nascita, la propria residenza, e tanti altri aspetti. Non serve né la carta intestata e neppure il bollo. Inoltre, non è necessaria alcuna forma di pagamento. L'unica procedura da seguire è la compilazione dell'autocertificazione. Un'altra cosa fondamentale è la firma alla fine dell'autocertificazione, che garantisce l'autenticitá della stessa.

Continua la lettura
46

La facoltà di rifiuto dell'autocertificazione da parte dei soggetti privati

Tuttavia, vi sono delle situazioni in cui l'autocertificazione non è valida, in quanto essa dipende da alcuni contesti. Per quanto riguarda gli uffici pubblici, non esistono problematiche, mentre gli operatori privati hanno la facoltà di poter rifiutare l'autocertificazione. Questi ultimi, infatti, possono richiedere la certificazione dei dati anagrafici dagli uffici di competenza. Per maggiori informazioni, potete visitare il sito internet del vostro comune di residenza. Lì potete trovare tutte le delucidazioni che cercate. Inoltre, potrete risolvere i principali dubbi relativi alla compilazione.
In conclusione, vi consiglio un approfondimento su questa tematica molto importante da un punto di vista burocratico. Eccovi un link di supporto: http://www.comuni.it/guide/cosa-autocertificazione-per-amministrazione-pubblica.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come fare un'autocertificazione di residenza

Quando di parla di autocertificazione di residenza si intende solitamente un documento che certifica la residenza di una determinata persona. Esso risulta essere molto importante in quanto può aiutare ad avere numerosi vantaggi. Nella seguente guida pertanto...
Richieste e Moduli

Come fare un'autocertificazione

Quando dobbiamo dichiarare il nostro stato lavorativo o civile, possiamo presentare un documento chiamato autocertificazione, meglio conosciuto come legge Bassanini. Si tratta in sostanza della sostituzione del vecchio atto notorio, ed è possibile farlo...
Richieste e Moduli

Autocertificazione di residenza: cos'è e come funziona

L'autocertificazione è uno strumento che permette di presentare una dichiarazione con cui, sotto la propria responsabilità, si attesta la propria condizione. Quando dobbiamo presentare una serie di documenti e tra le richieste c'è anche un' autocertificazione...
Richieste e Moduli

Come fare l'autocertificazione di domicilio

Con il termine domicilio si intende generalmente il posto nel quale una persona effettua il proprio lavoro o comunque si dedica ad impegni di diverso genere. Questo luogo non deve però essere scambiato con la residenza, che invece sta ad indicare il posto...
Richieste e Moduli

Come fare un'autocertificazione carichi pendenti

Avere la fedina penale pulita è molto importante, soprattutto quando si vogliono svolgere determinate attività o si sta cercando lavoro. Per attestare che tutto sia regolare e apposto, possiamo presentare la certificazione carichi pendenti. La certificazione...
Richieste e Moduli

Come eliminare i nomi anagrafici superflui

Può accadere, talvolta, di ritrovarsi con secondi o terzi nomi anagrafici che sono superflui o che possono semplicemente non piacere. Essi, inoltre, possono complicare la vita quando, per esempio, si omettono in alcuni documenti ed in altri no. Infatti,...
Richieste e Moduli

Come correggere dati catastali errati

I beni immobili, fabbricati e terreni sono soggetti ad iscrizione al Catasto ossia una banca telematica gestita dall’Agenzia delle Entrate che fornisce le cosiddette visure catastali, ovvero i dati relativi agli immobili e ai loro proprietari. Qualora...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di stato famiglia

Molto spesso, per il disbrigo delle più disparate formalità ed adempimenti, si ha necessità di ottenere vari tipi di certificati.Uno dei più richiesti ed importanti è sicuramente il certificato di stato di famiglia. Il certificato di stato di famiglia...