Nell'analisi patrimoniale di bilancio di una società sportiva bisogna portare alla luce tutte le principali voci che compongono i costi, come ad esempio le spese per il materiale e l'abbigliamento necessarie alla società per portare avanti la sua attività. A questi costi di acquisto bisogna poi sommare i costi del personale, che oltre agli stipendi per gli eventuali dipendenti comprendono anche i contributi assistenziali e previdenziali. Naturalmente questa voce deve essere presa in esame soltanto nel caso di società sportive che assumono dipendenti in qualsiasi mansione. Per quanto riguarda l'IVA, nel bilancio deve essere inclusa nella stessa categoria dei costi tenendo conto che secondo la legge 398/91 la detrazione forfetaria si applica soltanto alle operazioni come la vendita dei biglietti per le manifestazioni sportive, mantenendo al regime ordinario le altre fonti di guadagno derivanti dalla società.