Come fare domanda per scrutatore di seggio
Introduzione

Fare lo scrutatore di seggio durante le elezioni politiche, amministrative o in occasione di referendum può rivelarsi un ottimo lavoro temporaneo. Gli studenti, chi è disoccupato o a chiunque serva arrotondare l'introito economico hanno così modo di guadagnare soldi utili a se stessi o alla famiglia. Per essere scrutatore di seggio, però, si devono possedere tutti i requisiti richiesti dalla legge. Questo incarico si ottiene presentando domanda al comune di residenza per l'iscrizione all'Albo degli Scrutatori di seggio. In tempi vicini alle elezioni, quindi, diviene utile recarsi agli uffici comunali che si occupano di elezioni e informarsi come bisogna avviare la procedura e fare domanda per essere scelto nei termini legali.
Occorrente
- Essere un elettore e aver assolto gli obblighi scolastici
- Presentare domanda all'Ufficio Elettorale del proprio Comune
- Inoltrare la domanda entro il 3 novembre di ogni anno
I requisiti richiesti
Il Ministero dell?Interno stabilisce tutti i requisiti di legge per fare lo scrutatore. Nella domanda da presentare al servizio elettorale del Comune di residenza bisogna dichiarare:
- di essere cittadino italiano,
- di essere maggiorenne, ossia avere più di 18 anni compiuti,
- di poter usufruire di ogni diritto civile e politico,
- avere superato l'esame di terza media e quindi conseguito il diploma,
- risultare iscritto alle liste elettorali del Comune di residenza.
La domanda per diventare scrutatore
La domanda per diventare scrutatore si può presentare solo se si posseggono tutti questi requisiti. Inoltre la professione svolta da chi fa domanda deve conciliare con l'incarico dello scrutatore. In caso manchi uno o più dei suddetti requisiti, la domanda non verrà accolta. Chi invece è in regola, può presentare la domanda per essere iscritto nell'elenco degli Scrutatori Comunali. Una Commissione sceglierà colui che è idoneo. Se i candidati sono in esubero, verrà selezionato il numero che serve, per allestire il seggio e verificare la legalità della votazione.
I termini di presentazione
La domanda per l'iscrizione all'albo degli scrutatori va presentata Ufficio Elettorale del Comune di residenza, non oltre il giorno 3 di novembre di ogni anno. Tale richiesta si presenta una sola volta. Talvolta però un Comune può stabilire date diverse per la presentazione delle domande. Conviene, quindi accertarsi, indipendentemente che ci siano o meno elezioni in vista o referendum. Ogni richiedente dovrà presentare la domanda per diventare scrutatore in vari modi. Ci si può recare personalmente all'ufficio elettorale o tramite Pec. Vale anche il timbro postale di raccomandata con ricevuta di ritorno, ai fini del tempo entro cui presentare la domanda.
Compilazione della domanda
La domanda va compilata indicando:
- il proprio nome e cognome,
- l'anno in cui si è nati,
- il luogo in cui si risiede o si è domiciliati,
- Il diploma raggiunto,
- la dichiarazione che non sussistono motivi di rifiuto o di essere esclusi alla selezione.
Naturalmente: chi non possiede i requisiti, i dipendenti del Ministero dell'Interno, ogni segretario comunale, le Forze dell'ordine, i candidati alle elezioni e i dipendenti comunali sono esclusi dall'incarico di scrutatore.
Accettazione della domanda e compiti
Ricordiamo che lo scrutatore procede allo spoglio delle schede, al termine delle elezioni. Lo scrutatore dovrà verificare l'identità di chi vota, per conoscenza personale o attraverso documento di identità. Inoltre durante l'incarico sarà un pubblico ufficiale a tutti gli effetti, che con il Presidente e il Segretario garantirà la legalità delle elezioni. In caso di inesattezze o contestazioni, sarà proprio lo scrutatore responsabile e dovrà assumersi ogni responsabilità come pubblico ufficiale.
Guarda il video

Consigli
- Controllare i requisiti richiesti