Come fare domanda per scrutatore di seggio

Tramite: O2O 28/12/2020
Difficoltà:facile
19

Introduzione

Come fare domanda per scrutatore di seggio

Fare lo scrutatore di seggio durante le elezioni politiche, amministrative o in occasione di referendum può rivelarsi un ottimo lavoro temporaneo. Gli studenti, chi è disoccupato o a chiunque serva arrotondare l'introito economico hanno così modo di guadagnare soldi utili a se stessi o alla famiglia. Per essere scrutatore di seggio, però, si devono possedere tutti i requisiti richiesti dalla legge. Questo incarico si ottiene presentando domanda al comune di residenza per l'iscrizione all'Albo degli Scrutatori di seggio. In tempi vicini alle elezioni, quindi, diviene utile recarsi agli uffici comunali che si occupano di elezioni e informarsi come bisogna avviare la procedura e fare domanda per essere scelto nei termini legali.

29

Occorrente

  • Essere un elettore e aver assolto gli obblighi scolastici
  • Presentare domanda all'Ufficio Elettorale del proprio Comune
  • Inoltrare la domanda entro il 3 novembre di ogni anno
39

I requisiti richiesti

Il Ministero dell?Interno stabilisce tutti i requisiti di legge per fare lo scrutatore. Nella domanda da presentare al servizio elettorale del Comune di residenza bisogna dichiarare:
- di essere cittadino italiano,
- di essere maggiorenne, ossia avere più di 18 anni compiuti,
- di poter usufruire di ogni diritto civile e politico,
- avere superato l'esame di terza media e quindi conseguito il diploma,
- risultare iscritto alle liste elettorali del Comune di residenza.

49

La domanda per diventare scrutatore

La domanda per diventare scrutatore si può presentare solo se si posseggono tutti questi requisiti. Inoltre la professione svolta da chi fa domanda deve conciliare con l'incarico dello scrutatore. In caso manchi uno o più dei suddetti requisiti, la domanda non verrà accolta. Chi invece è in regola, può presentare la domanda per essere iscritto nell'elenco degli Scrutatori Comunali. Una Commissione sceglierà colui che è idoneo. Se i candidati sono in esubero, verrà selezionato il numero che serve, per allestire il seggio e verificare la legalità della votazione.

Continua la lettura
59

I termini di presentazione

La domanda per l'iscrizione all'albo degli scrutatori va presentata Ufficio Elettorale del Comune di residenza, non oltre il giorno 3 di novembre di ogni anno. Tale richiesta si presenta una sola volta. Talvolta però un Comune può stabilire date diverse per la presentazione delle domande. Conviene, quindi accertarsi, indipendentemente che ci siano o meno elezioni in vista o referendum. Ogni richiedente dovrà presentare la domanda per diventare scrutatore in vari modi. Ci si può recare personalmente all'ufficio elettorale o tramite Pec. Vale anche il timbro postale di raccomandata con ricevuta di ritorno, ai fini del tempo entro cui presentare la domanda.

69

Compilazione della domanda

La domanda va compilata indicando:
- il proprio nome e cognome,
- l'anno in cui si è nati,
- il luogo in cui si risiede o si è domiciliati,
- Il diploma raggiunto,
- la dichiarazione che non sussistono motivi di rifiuto o di essere esclusi alla selezione.

Naturalmente: chi non possiede i requisiti, i dipendenti del Ministero dell'Interno, ogni segretario comunale, le Forze dell'ordine, i candidati alle elezioni e i dipendenti comunali sono esclusi dall'incarico di scrutatore.

79

Accettazione della domanda e compiti

Ricordiamo che lo scrutatore procede allo spoglio delle schede, al termine delle elezioni. Lo scrutatore dovrà verificare l'identità di chi vota, per conoscenza personale o attraverso documento di identità. Inoltre durante l'incarico sarà un pubblico ufficiale a tutti gli effetti, che con il Presidente e il Segretario garantirà la legalità delle elezioni. In caso di inesattezze o contestazioni, sarà proprio lo scrutatore responsabile e dovrà assumersi ogni responsabilità come pubblico ufficiale.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Controllare i requisiti richiesti
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come fare domanda di assegno ordinario di invalidità

L'inps: l'istituto nazionale di previdenza sociale, concede la pensione di invalidità civile ai lavoratori dipendenti, agli autonomi e a quanti siano iscritti ad alcuni fondi pensionistici sostitutivi ed integrativi dell'assicurazione generale obbligatoria....
Lavoro e Carriera

Come richiedere la domanda di disoccupazione

Tutti coloro che hanno dei contratti a tempo determinato hanno la possibilità di usufruire dell'indennità di disoccupazione per un periodo di tempo limitato e calcolato in base ad alcune caratteristiche principali. In questa guida ci occuperemo di dare...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una domanda di lavoro diretta

Molto spesso può capitare di compilare una domanda di lavoro per chiedere il primo impiego oppure anche per presentarsi, in modo tale da trovare una occupazione stabile. Sicuramente, la lettera che verrà inviata alla ditta in cui si desidera venire assunti,...
Lavoro e Carriera

Come presentare domanda di aggravamento patologia

Si definisce aggravamento della patologia quella situazione in cui una malattia già precedentemente diagnosticata si aggrava, comportando un peggioramento generale dello stato di salute del paziente ed un aggravamento dei sintomi. In questa guida vedremo...
Lavoro e Carriera

Come fare domanda per graduatoria di terza fascia del personale ATA

Negli ultimi anni per riuscire a lavorare come personale ATA (ausiliario tecnico amministrativo), occorre partecipare a un bando di concorso. Nelle scuole, il personale ATA si occupa principalmente di svolgere mansioni di vario genere (amministrative,...
Lavoro e Carriera

Come presentare domanda per l'indennità di disoccupazione

Chiunque abbia cessato un rapporto lavorativo da dipendente, e abbia accumulato 52 settimane contributive di lavoro nel biennio che precede la data di cessazione del rapporto di lavoro, potrà presentare la domanda per l'indennità di disoccupazione. L'obiettivo...
Lavoro e Carriera

Come presentare domanda di supplenza di terza fascia

Oggigiorno, purtroppo, trovare un'occupazione stabile sta diventando sempre più complicato a causa della forte crisi economica che ha colpito il nostro paese, determinando una grande carenza di posti di lavoro. Lavorare nella scuola è il sogno di molte...
Lavoro e Carriera

Supplenze nelle scuole: come fare domanda

Il supplente, all'interno dell'ordinamento scolastico, è colui che sostituisce provvisoriamente un altro docente nelle sue funzioni. In molte scuole del nostro territorio, assistiamo a numerose supplenze, le quali assicurano una continuità didattica a...