Come fare domanda per graduatoria di terza fascia del personale ATA
Introduzione
Negli ultimi anni per riuscire a lavorare come personale ATA (ausiliario tecnico amministrativo), occorre partecipare a un bando di concorso. Nelle scuole, il personale ATA si occupa principalmente di svolgere mansioni di vario genere (amministrative, gestionali, operative, ma non solo) connesse all'attività scolastica, in collaborazione con il dirigente e il personale docente. Ma per poter accedere è necessario presentare una domanda per l'inclusione nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA. Quindi se siete interessati, assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come fare la domanda per graduatoria di terza fascia del personale ATA.
Occorrente
- Titolo di studio
- Modulo D1
- PC
- Connessione internet
Scaricare il modulo
La prima cosa che dovete fare è quella di scaricare il modulo. Questa procedura può essere attuata, una volta aperto il bando per accedere alle graduatorie di terza fascia ATA. Il modulo lo potete richiedere direttamente, recandovi al provveditorato agli studi per poi ritirarlo. Oppure collegandovi sul sito del Provveditorato o su altre piattaforme dedicate. Se avete scelto quest'ultima opzione, collegatevi al sito e aprite la pagina apposita. Aperta la pagina vi troverete davanti delle voci, che vi indicano i vari moduli. Quindi scorrete la lista e scegliete quello che vi interessa. Se dovete inserirvi per la prima volta cliccate sul modello D1. Mentre se siete già inseriti nelle graduatorie e dovete soltanto confermare l'iscrizione e il relativo punteggio, scaricate il modulo D2.
Compilare il modulo
A questo punto, dopo aver scaricato il modulo cominciate a compilarlo. Nella prima pagina vengono richiesti i dati personali del candidato. Dopodiché, dovrete compilare una serie di campi in cui sono richieste informazioni riguardanti la formazione. Quindi gli studi effettuati e i titoli conseguiti. In seguito dovete specificare i profili di lavoro per cui intendete fare domanda in corrispondenza delle apposite voci. Infine nella sezione di servizio, inserite gli eventuali precedenti esperienze lavorative, non solo nell'ambito dell'istruzione, ma anche presso enti pubblici. Si potrà presentare la domanda per entrare nelle graduatorie di III fascia quando saranno aperte con un decreto da parte del Ministero. L'ultimo rinnovo è stato fatto nel 2018 e il bando viene riaperto ogni tre anni, quindi il 2021 sarà nuovamente possibile candidarsi. Come prima cosa, sarà quindi bene tenersi sempre informati, mediante internet o con altri mezzi di informazione, per assicurarsi di presentare in tempo la propria domanda. In ogni caso, il decreto viene indetto di solito tra il mese di giugno e luglio.
Consegnare il modulo
Per concludere, dovete consegnare il modulo alla scuola indicata per prima nella lista, facendo senza dubbio attenzione a non superare il termine di scadenza stabilito dall'ordinanza ministeriale. Dopodiché, attendete le convocazioni dell'ex provveditorato. Quest'ultime devono essere fatte poco prima dell'inizio dell'anno scolastico. Nella parte finale del modulo dovete scegliere trenta scuole della provincia di appartenenza nella quale desiderate essere inseriti in graduatoria, facendo attenzione ad indicarle correttamente, con la loro denominazione per esteso (questa procedura attualmente va fatta online, dopo aver effettuato la relativa registrazione). È molto importante ricordarsi di mettere la firma su tutte le pagine del modulo, indicando anche la data di compilazione; nel caso in cui non si procedesse correttamente, la domanda non potrebbe essere riconosciuta valida.
Guarda il video

Consigli
- il titolo di studio, le precedenti esperienze di lavoro, gli attestati e le idoneità ai concorsi determinano il tuo punteggio in graduatoria