Come estinguere la carta revolving
Introduzione
Quando si effettua un pagamento, l'emittente della carta, in generale, deve accreditare il conto il giorno in cui lo riceve. Ma ci sono delle eccezioni. Se la propria emittente può specificare i requisiti ragionevoli per il pagamento, ad esempio, l'emittente può impostare un orario limite per il pagamento da ricevere. Inoltre, tale emittente può richiedere di includere un numero di conto o di pagamento. Per evitare costi aggiuntivi, seguite le istruzioni di pagamento del vostro istituto di credito. Se si paga una bolletta on-line, impostate un promemoria una settimana prima in modo da essere sicuri che si paghi in tempo sul corretto indirizzo di posta elettronica. Impostate anche un avviso elettronico di ritorno, mostrando la società che ha ricevuto il pagamento on-line. Non importa quale metodo venga utilizzato. L'importante è che vengano effettuati controlli sul proprio estratto conto per essere sicuri di avere impostato la data di scadenza e il luogo giusto per ogni account. La carta "revolving" permette di avere accesso ad un importo di denaro, nel limite di quanto pattuito con le condizioni generali di contratto, rimborsabile attraverso piccole rate mensili concordate in precedenza. Una volta ricostituito il fido concesso, esso sarà nuovamente disponibile in qualità di credito concordato. Vediamo come estinguere la carta revolving.
Occorrente
- Carta revolving
- Documenti personali
- Documentazione apposita per l'estinzione della carta revolving
I vantaggi della carta revolving
Il vantaggio principale della carta revolving consiste nella possibilità di ottenere un prestito senza dover aspettare l'approvazione dell'istituto di credito o della società finanziaria. Inoltre, nella richiesta non sarà necessario fornire la motivazione per la quale si richiede il prestito. Il tutto verrà eseguito attraverso ben poche formalità e nella minima riservatezza.
Gli svantaggi della carta revolving
Non è tutto oro quel che luccica. Lo svantaggio principale della carta revolving, infatti, consiste nel costo totale del credito ottenuto. I tassi di interesse (tasso annuo effettivo globale e tasso annuo nominale) sono notevolmente più alti di quelli generalmente applicati dalle banche e dalle società finanziarie nell'erogazione dei prestiti normali.
L'estinzione della carta revolving
Proseguiamo con la nostra guida su come estinguere la carta revolving. Per quanto riguarda l'estinzione della carta, solitamente le condizioni generali di contratto stabiliscono che il cliente possa recedere sempre senza preavviso dal contratto. Egli non incorrerà in eventuali spese di chiusura e penalità, e dovrà pagare contestualmente gli eventuali importi residui dovuti in base al contratto. Qualora fosse prevista una quota associativa annuale, in questo caso il cliente ha diritto al rimborso della quota in relazione al periodo in cui non è stata goduta. Il d. Lgs. N.141 del 2010 ha introdotto la novità per cui il cliente che decide di rimborsare con anticipo il proprio finanziamento, ha diritto alla riduzione del costo totale del credito corrispondente agli interessi e ai costi relativi al contratto.
La restituzione degli interessi
L'istituto finanziatore ha diritto a richiedere la restituzione degli interessi e del capitale residuo, oltre ad un importo a titolo di indennizzo. Se la durata residua del contratto è superiore ad un anno, esso non deve oltrepassare l?1% dell?importo anticipato. Se la durata è inferiore ad un anno, il limite è dello 0,5%. Abbiamo terminato la nostra guida su come estinguere la carta revolving.
Guarda il video

Consigli
- Se non siete particolarmente pratici nelle procedure burocratiche relative al mondo dell'economia e della finanza, lasciatevi aiutare da un consulente, un commercialista o da un esperto del settore.