Come esercitare il diritto di ritenzione

Tramite: O2O 30/10/2017
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

Quando un debito non viene saldato entro i termini stabiliti e il creditore può dimostrare di essere stato penalizzato da questa inadempienza, ecco che vengono a verificarsi tutti gli estremi necessari per poter esercitare il cosiddetto diritto di ritenzione. Nei passaggi successivi vedremo come poter esercitare il diritto di ritenzione e di cosa si tratta nello specifico, quali sono i doveri del creditore e invece i diritti del debitore.

25

Il diritto di ritenzione

Si tratta del diritto, da parte di un creditore, di trattenere fisicamente presso di sé l'oggetto concreto del debito, o parte di esso, a seconda delle dimensioni del danno procurato dal mancato saldo del debito. Un esempio: se portassimo la nostra auto in officina perché venga effettuata una riparazione e il meccanico l'aggiustasse ma, al momento della consegna, ci rifiutassimo di pagarlo, egli potrebbe esercitare il diritto di ritenzione. L'automobile in questione non dovrà essere utilizzata, ma anzi dovrà essere custodita e protetta con molta attenzione.

35

La consulenza con un legale

Tuttavia, è da precisare che per evitare di commettere un reato di appropriazione indebita, è necessario che ci sia un collegamento tra il bene in questione e il debito. Ovvero, tornando all'esempio precedente, il meccanico non può trattenere in officina la nostra macchina se mesi fa non abbiamo pagato la riparazione di un'altra auto. Per questo motivo è sempre consigliabile consultare il proprio legale e avere più chiarimenti possibili riguardo alle leggi in vigore, per non incorrere in errori che potrebbero farci ritrovare in una situazione opposta, cioè di torto.

Continua la lettura
45

I doveri del creditore e del debitore

Un'altra delle caratteristiche fondamentali del diritto di ritenzione è quella relativa al significato dell'azione del "trattenere": in essa è incluso solo il deposito dell'oggetto presso il creditore e null'altro di più. Bisogna dire che l'oggetto non potrà né essere prestato, né tanto meno utilizzato liberamente dal creditore. Questo tipo di azione è uno strumento di autotutela, che viene consentito dalla legge per il creditore, mentre per quanto riguarda il debitore rappresenta un incentivo a velocizzare l'adempimento dei suoi doveri.

55

Il diritto del debitore

La parte più complicata è quella che viene affidata all'interpretazione dell'effettiva esistenza delle circostanze necessarie all'esercizio del diritto di ritenzione. Qualora fossero presenti, sarà necessario procedere con chiarezza alla definizione oggettiva delle dimensioni della ritenzione consentite al creditore. Infine, quando il debitore avrà saldato i suoi obblighi nei confronti del creditore, quest'ultimo sarà tenuto a riconsegnare l'oggetto trattenuto (in condizioni ottimali).

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come esercitare il diritto di usucapione

L'usucapione è un particolarissimo diritto che viene regolamentato in Italia dall'articolo 1158 del Codice Civile. L'uscapione, in sostanza è un diritto attraverso il quale potremo acquisire la proprietà di un bene, dopo averlo posseduto per un certo...
Richieste e Moduli

Come esercitare il diritto di ripensamento

Il diritto di ripensamento, definito anche diritto di recesso, permette ad una delle due parti di sciogliere il contratto, pur non godendo del consenso della controparte e senza dover subire delle penali, ma facendo fronte a tutte le obbligazioni che...
Richieste e Moduli

Come esercitare il diritto di prelazione agraria

L'articolo 47 della Costituzione Italiana prevede che l'accesso alla proprietà della terra sia favorito da parte della persona che provvede direttamente alla propria coltivazione: questa disposizione costituzionale venne introdotta a favore dell'affittuario...
Richieste e Moduli

Come esercitare il diritto di ripensamento su Enelenergia

Grazie alla liberalizzazione all'interno del mercato dell’energia elettrica sono giunti nuovi gestori e l’offerta si è ampliata visibilmente. Sempre più di frequente, però, le offerte presentate dai gestori non sono chiare e non sono sempre vantaggiose...
Richieste e Moduli

Come Esercitare Una Servitù Di Passaggio

La servitù di passaggio è un diritto reale previsto nel nostro ordinamento giuridico e disciplinato dalle norme del codice civile. L'art. 1027 c.c. lo definisce come il "peso imposto sopra un fondo per l'ultilità di un altro fondo appartenente a diverso...
Richieste e Moduli

Come rinunciare al diritto di abitazione

Il codice civile, agli articoli 1022 e seguenti, va a disciplinare il diritto all'abitazione, ponendolo come un diritto reale di godimento relativo a un bene di carattere immobile, di proprietà altrui. Il titolare, gode e dispone dell'immobile all'interno...
Richieste e Moduli

Come richiedere la tessera elettorale

Il diritto di voto lo acquisiamo al compimento del diciottesimo anno d'eta. Esso ci abilita a richiedere al comune d'appartenenza la tessera elettorale per poter poi esprimere, in sede elettorale, la propria preferenza politica. I requisiti richiesti,...
Richieste e Moduli

Come recedere da un contratto per la fornitura di energia elettrica

Da qualche anno, i consumatori possono decidere presso quale società e a quali condizioni acquistare energia elettrica per la propria abitazione. Se il consumatore ha un contratto in atto e nel caso trovasse un’ offerta più vantaggiosa, può cambiare fornitore...