Come esercitare il diritto di ripensamento

Tramite: O2O 31/10/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il diritto di ripensamento, definito anche diritto di recesso, permette ad una delle due parti di sciogliere il contratto, pur non godendo del consenso della controparte e senza dover subire delle penali, ma facendo fronte a tutte le obbligazioni che ne conseguono dalla rescissione. Questa particolare tipologia di diritto viene utilizzata per tutelare il consumatore che acquista dei beni o dei servizi a distanza - questo vuol dire che nel caso in cui avvenisse un acquisto all'interno di un esercizio commerciale, tale diritto non potrebbe essere esercitato. Per comprendere meglio la funzione del diritto di ripensamento (e la maniera con il quale esercitarlo), basta ricercare sul web delle semplici guide che siano in grado di fornire tutte le informazioni necessarie. Nei passi successivi di questa guida si avrà modo di comprendere meglio come esercitare correttamente il diritto di ripensamento.

25

Quando può essere espresso il diritto di recesso.

Il diritto di ripensamento può essere espresso entro 10 giorni dalla data dell'acquisto, esclusivamente per le vendite o la stipula di contratti per servizi effettuati all'esterno dei locali commerciali o a distanza. Esempi a cui non è applicabile il diritto di recesso sono: vendite nei negozi, vendite tra professionisti e aziende che sono in possesso si partita IVA, alcuni tipi di vendite a distanza e i contratti che prevedono l'affitto di locali a scopi "turistici". Per avere la sicurezza che la tipologia di contratto preveda la clausola in questione sarebbe più agevole consultare questa guida.

35

Modalità con le quali è possibile esprimere il diritto di ripensamento.

Una volta assodato dal contratto che è possibile esprimere il recesso, è necessario scrivere una lettera con la quale esercitare il diritto di ripensamento. Il modello precompilato situato qui di seguito permette un minor dispendio di energie nel caso in cui lo si dovesse redigere ex novo. Una volta compilato il modulo, prestando la massima cura nel riempire tutti gli spazi, sarà possibile inviarlo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo del venditore. Nel caso in cui il recesso fosse di un bene materiale è doveroso riconsegnarlo a proprie spese. Il venditore a questo punto avrà trenta giorni per restituire la somma spettante, passati i quali sarà possibile procedere per vie legali.

Continua la lettura
45

Termini entro i quali è possibile esprimere in contratto di recesso.

Se si acquistasse un bene utilizzando un contratto che presenta chiare irregolarità, il termine entro cui esprimere il recesso si estenderebbe fino a 60 giorni. Sono da considerarsi irregolarità: le clausole che parlano del diritto di recesso scritte con caratteri di più piccole dimensioni, il riferimento non chiaro alle leggi e l'omissione degli estremi della legge in questione (deve essere scritto chiaramente "ai sensi dell'art.64 D. Lgs. 206/05"). Per concludere è utile ricordare di leggere sempre e attentamente i contratti che si firmano o le condizioni di vendita dei beni che si ha intenzione di acquistare. Per essere consapevoli dei propri diritti, nel qual caso lo si ritenesse opportuno sarebbe consono chiedere delucidazioni ad un esperto legale.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come esercitare il diritto di prelazione

Si chiama diritto di prelazione quel diritto di esercitare comprando o affittando un immobile prima di chiunque altro. La prelazione è concessa per legge a chi è già inquilino in forza di un contratto di locazione: se l'immobile venisse posto in vendita,...
Richieste e Moduli

Come esercitare il diritto di ritenzione

Quando un debito non viene saldato entro i termini stabiliti e il creditore può dimostrare di essere stato penalizzato da questa inadempienza, ecco che vengono a verificarsi tutti gli estremi necessari per poter esercitare il cosiddetto diritto di ritenzione....
Richieste e Moduli

Come esercitare il diritto di usucapione

L'usucapione è un particolarissimo diritto che viene regolamentato in Italia dall'articolo 1158 del Codice Civile. L'uscapione, in sostanza è un diritto attraverso il quale potremo acquisire la proprietà di un bene, dopo averlo posseduto per un certo...
Richieste e Moduli

Come esercitare il diritto di prelazione agraria

L'articolo 47 della Costituzione Italiana prevede che l'accesso alla proprietà della terra sia favorito da parte della persona che provvede direttamente alla propria coltivazione: questa disposizione costituzionale venne introdotta a favore dell'affittuario...
Richieste e Moduli

Come Esercitare Una Servitù Di Passaggio

La servitù di passaggio è un diritto reale previsto nel nostro ordinamento giuridico e disciplinato dalle norme del codice civile. L'art. 1027 c.c. lo definisce come il "peso imposto sopra un fondo per l'ultilità di un altro fondo appartenente a diverso...
Richieste e Moduli

Come recedere da un contratto per la fornitura di energia elettrica

Da qualche anno, i consumatori possono decidere presso quale società e a quali condizioni acquistare energia elettrica per la propria abitazione. Se il consumatore ha un contratto in atto e nel caso trovasse un’ offerta più vantaggiosa, può cambiare fornitore...
Richieste e Moduli

Come rinunciare al diritto di abitazione

Il codice civile, agli articoli 1022 e seguenti, va a disciplinare il diritto all'abitazione, ponendolo come un diritto reale di godimento relativo a un bene di carattere immobile, di proprietà altrui. Il titolare, gode e dispone dell'immobile all'interno...
Richieste e Moduli

Come richiedere la tessera elettorale

Il diritto di voto lo acquisiamo al compimento del diciottesimo anno d'eta. Esso ci abilita a richiedere al comune d'appartenenza la tessera elettorale per poter poi esprimere, in sede elettorale, la propria preferenza politica. I requisiti richiesti,...