Se è vero che ad una Partita Iva vi possono essere collegate più attività anche molto differenti fra loro, è anche vero che non è automatico che il regime fiscale sia lo stesso per tutti. Può capitare che giuridicamente le due attività siano regolate da un diverso regime fiscale, per fare un esempio un ingegnere che sceglie di aprire un negozio di telefonia. In tal caso, nell'apposita sezione del modulo dedicata alla variazione, bisogna indicare che da quel momento ci saranno due regimi contabili diversi tra loro. Una volta riconosciuta l?autorizzazione ad esercitare la nuova attività in aggiunta a quella precedente, tutti gli acquisti sia quelli inerenti la professione di ingegnere, quindi attrezzature grafiche e cancelleria che quelli specifici per la nuova, come ad esempio telefoni, cellulari, personal computer e arredo negozio, possono essere comunque unificati sotto lo stesso numero di Partita Iva. Da come si evince da quanto sin qui descritto, la regolamentazione del sistema fiscale inerente le attività private o quelle a carattere commerciale, non prevede partite Iva multiple, quindi non ci sono limiti anche per l'apertura di altre attività oltre a quelle sin qui descritte, ma l'unica differenza sostanziale riguarda soltanto la parte contabile, con le diverse modalità di pagamento delle relative tasse.