Come eseguire la dismissione di beni strumentali

Tramite: O2O 16/08/2017
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

La dismissione dei beni strumentali consiste nell'esaurimento della funzione produttiva all'interno dell'impresa; i beni vengono dunque dismessi dal processo di produzione. Con l'espressione "beni strumentali" si intende far riferimento a quei beni che possono essere usati in maniera ripetuta all'interno di un processo produttivo. Parliamo ad esempio di fabbricati o impianti per i beni materiali, di brevetti e marchi per quel che riguarda i beni immateriali. Nella seguente guida vedremo, passo dopo passo, proprio come eseguire la dismissione di beni strumentali.
Iniziamo dal passo uno in cui spiegheremo come l'alienazione di un bene strumentale può avvenire anche attraverso la permuta.

25

La permuta

L'alienazione di un bene strumentale può avvenire anche attraverso la permuta, come dicevamo in precedenza, quando si accompagna all'acquisto di un bene nuovo e quindi si paga la differenza tra i due prezzi o attraverso la rottamazione, quando cioè il bene è considerato obsoleto e viene quindi rottamato.
La vendita dei beni strumentali avviene in genere ad un prezzo molto inferiore a quello di acquisto, ma emettendo regolare fattura di vendita.
Andiamo al secondo passo in cui spiegheremo come si verifica la dismissione.

35

La dismissione per eliminazione

La dismissione si verifica in diversi modi, ad esempio con la cessione del bene a terzi (dismissione per alienazione) come nel caso di attrezzature o macchinari, che possono essere personali o aziendali.
Quando i beni vengono distrutti abbiamo la dismissione per eliminazione. Dismissione di beni strumentali si ha anche quando i beni strumentali vengono ceduti a terzi in modo gratuito. Quando si verifica la dismissione attraverso la cessione del bene a terzi, che è il caso più frequente di dismissione di beni strumentali, non si verificano ricavi ma plusvalenze o minusvalenze. Per prima cosa si andrà a determinare il valore contabile del bene che sarà uguale alla differenza tra costo storico e fondo di ammortamento. Se il valore di cessione non coincide con il valore contabile e risulta superiore a quest'ultimo si verifica una plusvalenza e quindi un componente positivo di reddito. Al contrario se il valore di cessione è minore rispetto al valore contabile avremo una minusvalenza e quindi un componente negativo di reddito.
Passiamo al terzo è ultimo passaggio dilla spiegazione.

Continua la lettura
45

La comunicazione all'Agenzia delle Entrate

Naturalmente si raccomanda sempre di inviare una comunicazione all'Agenzia delle Entrate o comunque alle autorità preposte. Si consiglia di inviare una comunicazione almeno 10 giorni prima che avvenga la dismissione di questi macchinari, con l'indicazione del luogo, della data, del materiale che intendete dismettere e dei relativi costi totali. Dovrete poi compilare un modulo, che vi verrà consegnato da un pubblico ufficiale preposto. Si raccomanda di leggere le normative e le procedure in allegato.
Spero che questa guida vi sia potuta essere d'aiuto e aver chiarito ogni vostro dubbio.
Inoltre bisogna ricordare che questi sono sempre consigli dati a chi se ne intende benché non siano azioni difficili da svolgere se si ha qualche dubbio rivolersi sempre alle entità competenti.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Inviate una comunicazione all'agenzia delle entrate

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come contabilizzare l'acquisto di immobilizzazioni

Ogni impresa nello svolgimento della propria attività necessita del possesso di immobilizzazioni ossia di beni il cui utilizzo si protrae nel tempo e che sono altrimenti conosciuti nella prassi contabile come beni a fecondità ripetuta. Si suole distinguere...
Aziende e Imprese

Come Contabilizzare Gli Animali

Le società che operano nel settore zootecnico incontrano talvolta problemi peculiari nella redazione del bilancio per la presenza di fattori produttivi atipici: gli animali. Le motivazioni che hanno spinto le società a rinnovare profondamente la metodologia...
Aziende e Imprese

Acquisto PC per le aziende: come ottenere il credito di imposta

I supporti informatici sono diventati oggi assolutamente necessari per avviare qualsiasi tipo di attività. Sia che si apra un negozio di abbigliamento che un supermercato, si ha comunque bisogno di avere dei computer a disposizione sia per prendere idee...
Aziende e Imprese

Come aprire partita Iva e gestirla senza commercialista

Questa guida offre semplici suggerimenti a chi vuole cimentarsi in una nuova attività produttiva, ed in particolare si propone di fornire alcune utili informazioni su come aprire una partita IVA e gestirla senza necessariamente affidarsi ad un commercialista....
Aziende e Imprese

5 differenze tra azienda e impresa

Nel lessico aziendalistico i termini impresa ed azienda sono utilizzati quasi come sinonimi, spesso però il termine impresa viene riferito in senso stretto alle aziende di produzione. Stando alla disciplina giuridica, tuttavia, e in particolare a quanto...
Aziende e Imprese

Come Contabilizzare Il Leasing Operativo

Che cos'è il leasing operativo? Questa domanda è assolutamente lecita, ed in questo articolo cercheremo di dare un generale quanto breve definizione. Per leasing operativo s'intende un tipo di leasing che non prevede obbligatoriamente la presenza dei...
Aziende e Imprese

Come si compila un registro dei corrispettivi

Alcune categorie di contribuenti, come quelle dei commercianti al minuto e persone che ricoprono attività assimilate (ad esempio bar, ristoranti e parrucchieri), esentati dall’obbligo di emissione della fattura, devono riportare le operazioni attive eseguite...
Aziende e Imprese

Come redigere un inventario

Generalmente l'inventario è una procedura mediante la quale si può stabilire con esattezza il valore delle merci che sono presenti in magazzino. Specie per gli imprenditori, è importante mantenere un elenco aggiornato del proprio inventario. Gli articoli...