Come entrare nell'arma dei carabinieri
Introduzione
All'interno della presente guida, andremo a occuparci di forze armate. Nello specifico, come avrete compreso attraverso la lettura del titolo stesso della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come entrare nell'arma dei carabinieri.
L'Arma dei Carabinieri fa parte delle forze armate della nostra Repubblica insieme alla Guardia di Finanza, l'Esercito Italiano e la Marina Militare. Il nome Carabiniere deriva dalla arma di ordinanza che viene utilizzata da questo corpo che è la carabina. Se il nostro sogno è quello di entrare a far parte del corpo dei Carabinieri, dovremo necessariamente seguire un certo iter abbastanza complicato ma che con un po' d'impegno e passione riusciremo sicuramente a superare.
Occorrente
- Passione, forza di volontà
Le procedure di selezione
Grazie ad internet, potremo trovare moltissime informazioni e consigli molto utili che ci aiuteranno a capire quali passaggi seguire per poter diventare carabinieri. Nei passi successivi di questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire ad entrare nell'Arma dei Carabinieri.
L'Arma dei carabinieri prevede diversi gradi e per ognuno di essi c'è una procedura di selezione diversa.
I requisiti
C'è però un requisito comune a tutti: l'assenza di condanne penali (cioè la c. D. "fedina penale" deve esser pulita) e l'assenza di procedimenti penali in corso nei nostri confronti. I due ruoli principali sono: carabiniere semplice e ufficiale.
Per diventare carabiniere semplice è necessario aver fatto un anno come volontario in ferma annuale presso l'esercito italiano. Poi si deve accedere al corso per allievi carabinieri, e per farlo sono previsti ulteriori requisiti: serve avere un'età tra i 17 e i 26 anni e si deve aver passato un test di idoneità psico-attitudinale che si svolge al centro nazionale di selezione e reclutamento, che si trova a Roma. Quelli che raggiungono il miglior punteggio nel test psico-attitudinale possono accedere al corso. Il corso per allievi carabinieri dura sei mesi. Durante il corso sono previsti allenamenti di tipo fisico e ore di lezione teorica il aula, fatte da ufficiali dei carabinieri. Nel corso si studiano diverse materie, tra cui: diritto penale, diritto processuale penale, tecnica della circolazione stradale e tecnica di polizia giudiziaria. Insomma, si studiano tutte quelle materie universitarie con cui il futuro carabiniere semplice avrà a che fare nel suo lavoro quotidiano. Alla fine dei sei mesi di corso ci sono una serie di esami, passati i quali si ottiene il titolo di carabiniere semplice.
Per diventare ufficiale c'è una preselezione che consiste in un quiz di cultura generale. Poi c'è una prova fisica, un tema scritto e una prova orale. In alcuni casi sono previste prove di conoscenza di una lingua straniera e dell'informatica. Passate queste prove c'è un corso per allievi ufficiali che dura due anni e si svolge a Modena.
Gli esami finali
Alla fine del corso sono previsti degli esami: dopo averli superati si ottiene il grado di sottotenente, che è il grado più basso tra gli ufficiali.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di ulteriori articoli che possano fornirvi delle informazioni interessanti sul tema che abbiamo provato a sviluppare all'interno dei tre passi della guida. Eccovi un link interessante: http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/r/reclutamento-nell'arma-dei-carabinieri.
Consigli
- Non scoraggiamoci se non riusciamo ad entrare al primo colpo