C'è però un requisito comune a tutti: l'assenza di condanne penali (cioè la c. D. "fedina penale" deve esser pulita) e l'assenza di procedimenti penali in corso nei nostri confronti. I due ruoli principali sono: carabiniere semplice e ufficiale.
Per diventare carabiniere semplice è necessario aver fatto un anno come volontario in ferma annuale presso l'esercito italiano. Poi si deve accedere al corso per allievi carabinieri, e per farlo sono previsti ulteriori requisiti: serve avere un'età tra i 17 e i 26 anni e si deve aver passato un test di idoneità psico-attitudinale che si svolge al centro nazionale di selezione e reclutamento, che si trova a Roma. Quelli che raggiungono il miglior punteggio nel test psico-attitudinale possono accedere al corso. Il corso per allievi carabinieri dura sei mesi. Durante il corso sono previsti allenamenti di tipo fisico e ore di lezione teorica il aula, fatte da ufficiali dei carabinieri. Nel corso si studiano diverse materie, tra cui: diritto penale, diritto processuale penale, tecnica della circolazione stradale e tecnica di polizia giudiziaria. Insomma, si studiano tutte quelle materie universitarie con cui il futuro carabiniere semplice avrà a che fare nel suo lavoro quotidiano. Alla fine dei sei mesi di corso ci sono una serie di esami, passati i quali si ottiene il titolo di carabiniere semplice.
Per diventare ufficiale c'è una preselezione che consiste in un quiz di cultura generale. Poi c'è una prova fisica, un tema scritto e una prova orale. In alcuni casi sono previste prove di conoscenza di una lingua straniera e dell'informatica. Passate queste prove c'è un corso per allievi ufficiali che dura due anni e si svolge a Modena.