Prima di tutto occorre sapere che per intraprendere una carriera politica non è necessario il possesso di un titolo di studio specifico, tuttavia, è preferibile che il soggetto sia dotato di una buona cultura generale. Normalmente, comunque, il possesso di una laurea in scienze politiche o giurisprudenza consente di comprendere meglio i temi politici dotando il soggetto di tutti quegli strumenti conoscitivi che possono rappresentare al meglio le esigenze dei cittadini. Al di là del titolo di studio è importante cominciare a maturare una esperienza politica "sul campo" e da questo punto di vista il primo passo da compiere è iscriversi ad un partito politico partecipando a riunioni, assemblee, dibattiti pubblici su problemi di varia natura. Si consiglia anche di partecipare alle riunioni del Consiglio Comunale della propria città, che sono pubbliche, durante le quali è possibile imparare come si conduce una seduta consiliare, come viene fissato un ordine del giorno, quali sono gli obblighi ed i diritti di un consigliere, come si presenta un emendamento, come si redige una delibera consiliare, quali sono i poteri di controllo sulla Giunta Comunale etc.