Dopo di che bisogna sostenere tre prove. La prima riguarda le normative vigenti, le tecniche di polizia scientifica e la criminalistica. La seconda prova riguarda la fisica, con particolare riferimento all'ottica, alla balistica, all'analisi distruttiva, alle statistiche, alla grafica e all'analisi computerizzata. La terza prova è quella più complicata poiché è orale di tutte le materie delle prove scritte, tra cui gli elementi di diritto pubblico e penale, e le leggi inerenti al settore in questione. Superato ciò, bisognerà attendere la graduatoria. Fatto ciò bisognerà seguire un corso sia di pratica che di teoria nel settore. Della giustizia che vi preparerà a svolgere il vostro lavoro con molta accuratezza e passione e in modo de tutto scrupoloso.