Come entrare a far parte dei servizi segreti
Introduzione
Che chi ritiene che lavorare nei servizi segreti sia un obiettivo abbastanza diffiicile da raggiungere. Certamente occorrono dei requisiti particolari ma, questa ambizione, può essere certamente soddisfatta. Con un pizzico di intraprendenza e ottenendo le giuste competenze, chiunque può aspirare a far parte dei servizi segreti. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come entrare in questa particolare ed affascinante organizzazione.
Occorrente
- Conoscenza delle lingue straniere
- Iscrizione al sito della Sicurezza Nazionale
Affinare le competenze informatiche
Uno dei requisiti fondamentali che vengono richiesti per operare come agenti nei servizi segreti è quello di avere un'ampia conoscenza informatica. Un agente segreto deve infatti essere in grado di badare alla sicurezza nazionale, anche da un punto di vista delle nuove tecnologie, sempre più terreno fertile di hacker, approfittatori e pirati informatici.
Presentare una candidatura spontanea
Occorrerà innanzitutto presentare la propria candidatura spontanea utilizzando la sezione online "Lavora con Noi" del sito www.sicurezzanazionale.gov.it. La prima mossa dovrà dunque essere quella di creare un proprio profilo all'interno del sito, arricchendolo con le vostre referenze e utilizzando poi, come detto, la sezione preposta a creare una candidatura spontanea.
Superare il processo di selezione
Dopo aver presentato per via telematica la vostra candidatura, l'iter proseguirà attraverso un rigoroso processo di selezione, che consiste in una fase di analisi dei curriculum pervenuti, atta a restringere la scelta fino ad un numero di candidati che sia la metà rispetto alle domande pervenute. Se verrete ritenuti idonei, rientrando dunque in queste liste, dovrete successivamente sottoporvi a delle prove psicoattitudinali e ad un colloquio difronte ad una commissione di esperti. Qualora doveste superare anche queste prove, verrete ammessi ad una sorta di accurato esame orale.
Entrare nell'AISE
Un'altra modalità per entrare a far parte dei Servizi Segreti è quella di intraprendere la carriera militare. L'ingresso all'interno delle Forze Armate rappresenta infatti un primo ed importante requisito. Ai soli membri dell'Esercito, infatti, è consentito l'ingresso nell'AISE, ovvero l'Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna. Occorre aver conseguito una laurea in Informatica, oppure in Lingue Straniere. Il Russo, il Curdo e l'Arabo sono le lingue che risultano più ricercate da chi inizia le selezioni nell'esercito. Anche una laurea in Scienze Politiche con indirizzo "Relazioni Internazionali" è molto apprezzata e costituisce, di solito, titolo preferenziale. Possono anche candidarsi ingegneri, informatici, laureati in materie umanistiche e sociologiche, altre fidure professionali che, si ritiene, possano egregiamente svolgere il ruolo di esponente dei servizi segreti.
Partecipare alla Scuola di Formazione
Un tassello che non può comunque mancare è la partecipazione alla Scuola di Formazione. Quest'ultima si considera la "strada maestra" per chi desidera entrare a far parte dei servizi segreti. I Servizi Segreti, inoltre, possono selezionare anche soggetti per così dire "comuni", ma che abbiano comunque maturato particolari capacità nell'ambito dell'informatica. Si parla, in particolare, degli esperti informatici. Le attività più importanti in questo campo, infatti, riguardano tutto ciò che è significativo per la sicurezza del paese. In un'epoca caratterizzata dal terrorismo, si ricercano qualità utili a combatterlo. Altra condizione indispensabile per entrare a far parte dei servizi segreti, è quella di avere la fedina penale pulita e di non aver conseguito nel corso della propria vita nessuna condanna di tipo penale.
Guarda il video

Consigli
- Se desiderate entrare a far parte dei servizi segreti, affinate il più possibile le vostre competenze in ambito informatico e delle lingue