Come entrare a far parte dei R.I.S.
Introduzione

Il mondo dei R. I. S., enfatizzato dalla televisione che ne sottolinea i poteri quasi sovrannaturali nello scovare i malviventi tramite l'analisi di tracce ematiche o salivari, con l'utilizzo di attrezzature quasi fantascientifiche in grado di stanare reperti e impronte invisibili all'occhio nudo e collegarle, affascina un po' tutti e spesso giustifica la volontà, soprattutto nei giovani, di entrare a far parte di questo corpo. L'impresa, va riconosciuto, non è delle più facili, ma se vi è una passione sincera e profonda occorre tentare perché la carriera e i compiti da affrontare seppur impegnativi, sono veramente affascinanti ed i risultati possono essere davvero gratificanti. In questa guida, perciò, vedremo insieme cosa sono e come entrare a far parte dei R.I.S..
Occorrente
- Laurea specialistica
- Limite di età prestabilito
Cosa sono i R.I.S.
I R. I. S. (Reparto Investigazioni Scientifiche) sono un corpo speciale dell'Arma dei Carabinieri solitamente adoperato in fase investigativa per sopralluoghi ed esami tecnico-scientifici in sede di risoluzione dei casi. I R.I.S. hanno quattro sedi (a Roma, a Parma, a Messina ed a Cagliari), la cui competenza è così suddivisa: - la sede di Roma è competente per le indagini in Italia centrale e per i casi di maggiore importanza sul piano nazionale; - la sede di Parma è competente per le indagini nell'Italia settentrionale; - la sede di Messina è competente per le indagini in Sicilia e Calabria; - la sede di Cagliari è competente per le indagini in Sardegna. I gruppi sono suddivisi in vari sezioni differentemente specializzate in scienze criminologiche e forensi, chimica e biologia, balistica, fonica e grafica, dattiloscopia. A seconda delle varie specializzazioni ci si potrà occupare dell'esame di reperti organici e biologici (ad esempio tracce di DNA) rinvenuti sul luogo del sinistro, armi (sia bianche che da sparo, ad esempio con esame delle ferite o classificazione e comparazione di proiettili), impronte, reperti audio o video, elaborazioni di profili psicologici. Le indagini e gli esami vengono svolti non solo dagli Ufficiali, che solitamente dirigono le operazioni, ma anche e soprattutto da brigadieri e marescialli.
Quali sono i requisiti per entrare nei RIS
Per entrare nei R.I.S. Occorre innanzitutto essere laureati in una delle discipline base (quindi medicina, chimica, biologia, fisica, ingegneria, informatica, ecc.) e/o diplomati/specializzati nelle varie branche (ad esempio in criminologia). Occorre poi entrare a far parte dell'Arma dei Carabinieri, conseguentemente bisognerà superare gli esami previsti, le necessarie visite mediche ed i test psico-attitudinali; necessario, naturalmente, è non avere carichi pendenti. Essendo previsto di base l'inquadramento in uno dei ruoli dell'Arma dei Carabinieri, al momento dell'ingresso occorrerà rispettare altresì i limiti di età prestabiliti a seconda dei vari ruoli. Dopo l'inquadramento nei ruoli basi ed il periodo di addestramento si potrà fare domanda per entrare nel corpo speciale dei R.I.S.. Vi è anche la possibilità, poi, di sostenere concorsi a nomina diretta per gli Ufficiali del servizio tecnico logistico laureati nelle materie scientifiche per passare nei R.I.S..
Come sono organizzati i R.I.S.
Per coloro che intendono affrontare una carriera nei R.I.S. Sarà utile sapere anche come sono organizzati internamente questi gruppi. I R.I.S. Dipendono dal Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, diviso in vari reparti a seconda dei propri compiti: l'Ufficio Comando, articolato nelle sezioni Personale, Operazioni, Addestramento e Logistica; il Reparto Analisi Criminologiche, il Reparto Tecnologie Informatiche; il Reparto Dattiloscopia Preventiva; il Reparto Ricerca e Sviluppo. Ai R.I.S. Si affiancano anche 22 Sezioni Investigative Scientifiche su tutta Italia che a livello interprovinciale si occupano di sopralluogo e repertamento.Al link indicato e più in generale sul sito dell'Arma dei Carabinieri troverete tutte le informazioni necessarie per conoscere meglio la storia ed il modus operandi di questo corpo.