Come emettere una ricevuta

Tramite: O2O 30/10/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Quando viene ricevuto il pagamento di una determinata prestazione o un certo servizio e soprattutto qualora si tratti di somme di denaro abbastanza consistenti, la controparte spesso e volentieri impone il rilascio di una specifica ricevuta, la quale possa attestare l'avvenuta corresponsione.
In questa guida vedremo alcuni consigli utili che ci serviranno per capire come emettere correttamente una ricevuta in base alla tipologia e alla sua eventuale rilevanza fiscale.

28

Occorrente

  • Foglio bianco formato A4
  • Modulo prestampato
38

Tipologia ricevuta

Innanzitutto, dovete sapere che la ricevuta di pagamento potrà essere scritta di proprio pugno o anche mediante l'ausilio del Personal Computer a livello di validità dell'atto, infatti, questo particolare non fa nessuna differenza. Nel caso in cui non vi sia alcun valore ai fini fiscali, la seguente ricevuta potrà essere scritta sopra un classico foglio bianco formato A4 e innanzitutto bisognerà specificare il luogo e la data della propria emissione da apporre in alto a destra.

48

Esempio ricevuta

Sarà preferibile cominciare sempre con l'indicare i vostri dati personali (nome, cognome, luogo e data di nascita, ecc.) e proseguire con lo scrivere anche le informazioni identificative della persona che vi sta effettuando il pagamento, aggiungendo anche la ragione di quest'ultimo.
Ad esempio, la giusta dicitura potrebbe essere la seguente: "Io sottoscritto ......, nato a ...... Il ...... E residente a ....., dichiaro di ricevere dal Sig. ....., nato a ...... Il ...... E residente a ......, la somma di .... Tot euro per lavori eseguiti per suo conto".

Continua la lettura
58

Requisiti imprescindibili

Infine, affinché la ricevuta di pagamento sia completa ed abbia un valore, ci sono dei requisiti imprescindibili che non possono mancare, ossia le firme ben leggibili di entrambe le parti, oppure eventuale timbro attestante i dati dei beneficiari e degli esecutori e la data in cui viene erogata la ricevuta stessa che attesta l'eventuale pagamento eseguito correttamente e l'eventuale garanzia in caso di danni a cose o prestazioni non eseguite correttamente.

68

Ricevute prestampate

Chi desidera semplificare le cose potrà beneficiare di moduli prestampati venduti nei negozi specializzati in materiale d'ufficio e modulistica, i quali dovranno essere adeguatamente compilati in ogni sua parte. Qualora, invece, la ricevuta che sarete chiamati ad emettere dovesse avere non soltanto un semplice attestato d'avvenuto pagamento, ma anche una rilevanza fiscale, bisognerà obbligatoriamente acquistare degli appositi blocchi numerati da registrare abbligatoriamente legalmente.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come scrivere una raccomandata con ricevuta di ritorno

La raccomandata rappresenta ancora oggi uno degli strumenti più sicuri per certificare l'invio e la ricezione di una notifica o di un bene. Sebbene si siano fatto passi da gigante nel campo della posta certificata digitale, la raccomandata non perde quota...
Finanza Personale

Come emettere assegni circolari

Tutti prima o poi nella vita abbiamo sentito parlare di assegni circolari, in banca, ufficio, tra amici. A molti è capitato di essere interessati ma di non conoscere bene l'argomento? Sono titoli sempre piú richiesti sia da privati che dalle imprese,...
Finanza Personale

Come preparare una raccomandata postale

Le raccomandate vengono utilizzate come posta prioritaria o veloce, dove pagando un contributo a seconda del tipo di raccomandata, vengono spedite e nell'arco di 72 ore o poco più (varia chiaramente in base alla distanza che intercorre tra le varie città)...
Finanza Personale

Come ottenere le ricevute documenti telematici Agenzia delle Entrate

Utilizzando i servizi telematici offerti dal sito internet dell'Agenzia delle Entrate è possibile inviare documenti (ad esempio, dichiarazioni dei redditi, certificazioni uniche) comodamente da casa o dall'ufficio. Successivamente, per poter verificare...
Finanza Personale

Come rintracciare un pacco USPS

Quando bisogna spedire una lettera, un pacco od una raccomandata (semplice/con ricevuta di ritorno) è possibile ricorrere a numerosi servizi postali italiani. Quest'ultimi possono risultare pubblici (come Poste italiane e SDA) o privati (ad esempio DHL,...
Finanza Personale

Come gestire le fatture

Oggigiorno, tutte le imprese che esercitano un'attività commerciale acquistando beni o servizi primari, devono necessariamente emettere delle fatture. Alla chiusura dei conti da contabilizzare, potrebbero venire a galla della incongruenze, causate dai...
Finanza Personale

Come recuperare una fattura non pagata

Il mondo del commercio attualmente sta diventando sempre più insidioso. Per via della recente crisi economica che ha colpito il nostro Paese, i venditori si trovano spesso in difficoltà. Questo perché devono arginare un problema molto diffuso che riguarda...
Finanza Personale

Contributo unificato: cos'è e come funziona

Nella sfortunata occasione in cui possa capitare di doversi rivolgere a un avvocato per una causa civile, il legale metterà al corrente il cliente della propria parcella, che potrebbe includere anche il contributo unificato per poter iscrivere la causa....