Come emettere fattura nel regime dei minimi

Tramite: O2O 08/11/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

La fattura nel regime dei minimi è un documento che attesta una vendita. Questa può avere varie natura e viene emessa attestando numerazione, descrizione, natura, qualità e la quantità delle merci. Per poi potere elencare nella parte tabellare il prezzo unitario, complessivo, gli eventuali sconti e l'IVA. Oltre alle fatture ordinarie, in alcuni casi esistono quelle nel regime dei minimi. Queste prevedono un'imposta versamento imposta di bollo per importi non superiori a 77,47 euro. Mentre, sono totalmente esenti dal versamento dell'IVA e comprensive, invece, di versamento contributi previdenziali (2/4 %). Nella seguente guida sará illustrato come emettere correttamente e nei minimi particolari una fattura nel regime dei minimi.

26

Occorrente

  • Fattura
  • Imposta di bollo
36

Pagare l'imposta di bollo

La prima cosa che si deve tenere conto è che l'imposta di bollo che si dovrà pagare per fatture in regime di minimi, è di 1,81 euro. Ovviamente, sempre se tale cifra è superiore ai 77,47 euro, Invece, per importi inferiori a tale somma non va pagata l'imposta. Allo stesso modo saranno esenti in maniera definitiva da imposta di bollo gli acquisti intercomunitari e le azioni di reverse charge.

46

Versare il contributo

Il nuovo regime di contribuzione minima è stato introdotto dal 2008 ed è tuttora presente Oltretutto, risulta utile per agevolare i soggetti contribuenti. Mentre, la compilazione della fattura in regime di minimi risulta facile da compilare. Ammettiamo un compenso di 2000 euro si dovrà calcolare una ritenuta d'acconto del 20 % ossia 400 euro, imposta di bollo 1,81 euro, ritenute previdenziali del 4 % quindi 80 euro.
Da Gennaio 2012 le normative prevedono che i nuovi minimi non debbano imputare più la ritenuta al cliente titolare di partita IVA. Il contributo del 4% previsto per i professionisti regolarmente iscritti alle casse di previdenza (L335 1995), verrà calcolato nei minimi dettagli sul corrispettivo in lordo del calcolo. Il contribuente iscritto ad una cassa di previdenza sociale privata, dovrà versare un contributo (PA) ridotto al 2% anzichè il 4 %.

Continua la lettura
56

Inviare la fattura

Le differenze di base fra le varie tipologie di fatture nel regime dei minimi, vengono determinate dalla R/A variabile dal 2 % al 4 %. Di conseguenza l'applicazione dell'imposta di bollo non è obbligatoria. Nel caso si dovesse inviare la fattura via e-mail, o in alternativa per mezzo fax, sarà necessario apporre la marca da bollo sull'originale. Per poi conservala e includere la seguente dicitura: imposta da bollo assolta sull'originale.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Compilare la fattura in tutte le sue parti
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come Contabilizzare Le Fatture Da Emettere

Com'è ben noto, in materia fiscale, ci sono tantissime variabili da valutare per poter gestire al meglio entrate, uscite e le relative dichiarazione dei debiti di un determinato esercizio. Parte integrante di questo meccanismo vede coinvolte le fatture...
Aziende e Imprese

Come emettere una nota di credito

Quando si decide di gestire un'attività commerciale, che sia un negozio o un'impresa, si deve sapere che si deve avere a che fare con la burocrazia. Essa comporta diverse regole da seguire che possono cambiare o rinnovarsi nel corso del tempo, quindi...
Aziende e Imprese

Come ottenere la fattura elettronica per l'acquisto di carburanti

Dal mese di luglio 2018 le imprese o i soggetti che esercitano un’attività da privati se acquisteranno del carburante per il trasporto di merce, dovranno comunicare nel momento stesso del rifornimento presso una stazione di servizio le informazioni...
Aziende e Imprese

Come fare fattura su Amazon

Dal mese di maggio dell’anno 2015, le nuove regolamentazioni fiscali italiane prevedono che anche per la vendita su Amazon è necessario accompagnare i beni in oggetto con la fattura, che tuttavia è detraibile dalle tasse come quelle normalmente ricevute...
Aziende e Imprese

Come compilare Una Fattura

Chi è titolare di Partita Iva sa benissimo che deve emettere fattura nel momento in cui vende o presta un servizio. Come sicuramente sapete, la fattura è un documento fiscale obbligatorio, che il venditore deve compilare per dimostrare l’avvenuta cessione...
Aziende e Imprese

Come si quietanza una fattura

Quando un soggetto riceve una prestazione da un altro soggetto è obbligatorio per legge emettere una fattura, per provarne l'effettivo adempimento. In questo caso si parla di quietanza. Tale documento contabile deve essere emesso in modo contestuale al...
Aziende e Imprese

Come controllare una fattura

La fattura rappresenta un documento fiscale obbligatorio che deve essere emesso dal venditore nel caso in cui sia il titolare di una partita Iva. Attraverso la fattura è possibile comprovare la cessione dei beni o l'esecuzione dei servizi che danno allo...
Aziende e Imprese

Come Recuperare Un Credito Su Fattura

Per chi ha un'attività in proprio è necessario tutelarsi e riscuotere i propri crediti. A volte infatti capita che, dopo aver emesso una fattura di vendita ad un cliente, e purtroppo quest'ultimo sia diventato un cattivo pagatore, ed il credito rimanga...