Come effettuare una dichiarazione IMU

Di: R. D.
Tramite: O2O 03/04/2017
Difficoltà:difficile
110

Introduzione

Visto che le tasse non bastano mai.... Dal 2011, con il governo Berlusconi e Monti, venne creata un'altra imposta tributaria, che viene applicata solo alle componenti immobiliari dei cittadini italiani che ne sono proprietari effettivi, per regolare i conti pubblici. Essendo una procedura sperimentale, vi spiego come effettuare una dichiarazione IMU da poter inserire nella dichiarazione dei redditi.

210

Occorrente

  • carte identificative della proprietà
310

Scopriamo cos'è l'IMU

Meglio iniziare dalle basi, ossia dalla comprensione di quello che andremo a pagare. L'Imposta Municipale propria, non è altro che una nuova tassa comunale che sostituisce quella sugli immobili (meglio nota come ICI) e l'imposta sul reddito delle persone fisiche (la cosiddetta IRPEF). L' IMU, dunque, è un' imposta patrimoniale che si applica sulla rendita catastale degli immobili che il soggetto possiede.

410

Verifichiamo i requisiti

Prima di preoccuparsi di come effettuare la dichiarazione è bene chiedersi se si è effettivamente in obbligo di presentarla! Vediamo quindi di far chiarezza su chi e perché deve fare la dichiarazione:
- Se si possiedono immobili che hanno una riduzione di imposta.

- Se si possiedono immobili per i quali il comune non è in possesso di informazioni indispensabili al fine di verificare che venga correttamente adempiuta l'obbligazione tributaria.

- Se i componenti di uno stesso nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in diversi immobili.

Continua la lettura
510

Vediamo un po di date

Quando va presentato il documento?
Il primo acconto va presentato entro Maggio, ma l'importo totale da pagare si effettua entro Giugno. Questa regola vale per i possessori del primo immobile, per le unità immobiliari in possesso delle cooperative edilizie, per i terreni agricoli e per le proprietà rurali.

610

Iniziamo a compilare la tassa

Nei passi precedenti vi ho spiegato, approssimativamente, come funziona la nuova tassa, ma adesso vediamo come compilarla e come è da che voci è composta:

- Quadro destinato al "contribuente".
Questa voce va sempre compilata e occorre usarla per scrivere i dati identificativi del soggetto passivo dell' IMU.

- Quadro destinato al " dichiarante" .
Questa voce, al contrario della precedente, va invece compilata qualora il soggetto che stia presentando la dichiarazione non coincida con il contribuente.

- Quadro destinato ai "contitolari".
Questa voce deve essere compilata solo per gli immobili per i quali si presenta una dichiarazione congiunta.

710

Compiliamo i 20 campi della descrizione

Una volta terminato il frontespizio ci restano da compilare i 20 campi che consentono di dare una descrizione completa ed esaustiva dell'immobile in oggetto.

- Campo 1
Questo campo è il campo relativo alle caratteristiche dell'immobile che verranno sintetizzate in un numero compreso tra 1 e 8 (Es: 1 se è un terreno, 2 se si tratta di area fabbricabile, 5 se è un'abitazione principale, 8 in caso di cosiddetti "beni merce"...)

- Campi da 3 a 8
Questi campi vanno compilati con i dati catastali identificativi. Come ricavare questi dati? Essi possono essere facilmente tratti dalla consultazione della banca dati catastale le cui informazioni sono fornite gratuitamente dall'Agenzia del territorio.

- Campo 12
In questo campo deve essere riportato il valore dell'immobile in questione. Occorre tenere a mente che il valore va indicato per intero, senza tener conto della quota, in quanto l'imposta deve essere calcolata sull'intero valore della proprietà.

- Campo 17
Va indicato l'importo della "Detrazione per l'abitazione principale", indicando anche, qualora presente, la maggiorazione dovuta alla presenza nell'immobile di figli con meno di 26 anni di età.

810

Spediamo la nostra dichiarazione

Finalmente la vostra impresa è stata compiuta. Adesso dovete soltanto spedirla, ma a volte anche questo passaggio può dare dei dubbi.
In che modo si può consegnare?

- Recandosi direttamente nella sede del comune indicato sul frontespizio
.
- Spedendo la dichiarazione in busta chiusa con una raccomandata senza ricevuta di ritorno, avendo cura di scrivere sulla busta "Dichiarazione IMU".

- Inviando la dichiarazione telematicamente tramite posta certificata. Vi consiglio di vedere il video che ho allegato alla guida, per semplificare la mia spiegazione!

910

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come compilare il modello esenzione IMU

L'IMU, imposta municipale propria, è la tassa che ha sostituito l'ICI, imposta comunale sugli immobili, a partire dall'anno 2012. Si tratta di un tributo che viene richiesto sulla componente immobiliare del patrimonio.Tutti i proprietari di immobili,...
Richieste e Moduli

Come compilare un F24 per pagare l'IMU in 3 rate

Cominciamo col dire cos'è l'IMU. L'Imposta Municipale Unica (IMU) in un certo senso ha sostituito l'ICI, l'Irpef e le addizionali comunali e regionali, che venivano calcolate sui redditi fondiari. Questa Imposta dovrà essere pagata dai proprietari d'immobili...
Richieste e Moduli

Come richiedere all'agenzia delle entrate una dichiarazione dei redditi relativi ad anni passati

La dichiarazione dei redditi all'Agenzia delle Entrate viene presentata ogni anno da tutti i contribuenti che lavorano sul territorio nazionale italiano. Questa dichiarazione avviene principalmente attraverso due tipologie di moduli: il 730, che può essere...
Richieste e Moduli

Come rimediare un errore nella dichiarazione dei redditi

Quando si compila la dichiarazione dei redditi può capitare di commettere degli errori causati da dimenticanze o errori di calcolo. Succede più spesso di quanto possiate pensare, per questo oramai è diventato molto semplice risolvere questo piccolo problema....
Richieste e Moduli

Come fare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è un modulo con cui si avrà l'opportunità di affermare molteplici situazioni (relative al dichiarante o ad ulteriori persone), per le quali non si ha la possibilità di far ricorso all'autocertificazione oppure...
Richieste e Moduli

Errori da evitare in una dichiarazione sostitutiva di atto notorio

L'atto di notorietà, anche detto atto notorio, costituisce quel documento mediante il quale un "deponente" rilascia una dichiarazione, sotto giuramento e alla presenza di due testimoni, per certificare stati, qualità personali o fatti di cui è a conoscenza...
Richieste e Moduli

Come redigere una dichiarazione di successione

Quando una persona viene a mancare, bisogna adempiere a vari obblighi. Se la persona in questione possedeva diritti reali su beni immobili e mobili, i suoi eredi hanno l'obbligo di presentare la dichiarazione di successione entro un anno dalla sua data...
Richieste e Moduli

Dichiarazione sostitutiva del Cud, facile da compilare

All'interno della presente guida, andremo a parlare di Dichiarazione sostitutiva. Nello specifico, come avrete già potuto notare tramite la lettura del titolo della guida stessa, ora andremo a parlarvi della Dichiarazione sostitutiva del Cud, facile da...