Come effettuare la disdetta della linea telefonica Telecom Italia
Introduzione

Recedere dal contratto di linea fissa può avere in sé diverse ragioni: poco utilizzo o insoddisfazione. Nel caso della società Tim, Telecom Italia, è possibile ricevere informazioni a riguardo chiamando il numero 187 o, in alternativa, andare sul loro sito web e cercare tutte le informazioni necessarie.
La guida spiegherà comunque come effettuare la disdetta della linea telefonica di Telecom Italia. È bene sapere che la modalità di disdetta è diversa per quanto riguarda i dispositivi mobili come i cellulari.
Occorrente
- Linea telefonica fissa "Telecom Italia"
- Raccomandata con ricevuta di ritorno
- Modulo
- Personal computer (PC)
- Connessione ad Internet
- Fotocopia del documento di riconoscimento
Disdire con raccomandata
Spedire una raccomandata non è il metodo più veloce, ma comunque utile e efficace. Sarà necessario spedirla con ricevuta di ritorno ai seguenti indirizzi: "TIM Telecom Italia - Servizio Clienti Residenziali - Casella Postale n°211 - 14100 Asti (AT)" oppure a "TIM - Servizio Clienti Residenziali - Casella Postale n°111 - 00054 Fiumicino (RM)".
Fate attenzione: dato che la comunicazione dovrà essere spedita almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data di decorrenza del recesso, fate bene i calcoli. Comunque sia farà fede il timbro postale.
Controllare il tipo di contratto
In ogni caso, prima di recedere dal contratto, considerate se il vostro contratto includa o meno il telefono fisso a noleggio in quanto da questo dipenderà il modulo da compilare per la disdetta.
Nel caso in cui abbiate anche una connessione ADSL, controllate se il contratto comprenda anche il modem in comodato d'uso.
Inviare documenti idonei
Oltre alla lettera in cui chiedete la disdetta del contratto, dovrete inviare anche la copia di un documento di riconoscimento valido. È possibile, qualora chiediate la disdetta per via telefonica, che l'operatore vi chieda il documento da inviare via fax. Quest'ultimo caso può essere un modo da parte dell'operatore di far apparire lungo l'intero processo e evitare quindi di perdere il cliente.
Ottenere il modulo corretto
Collegatevi al sito ufficiale di Telecom Italia e cliccate nella sezione Assistenza. Selezionate quindi la voce Gestione Linea e Servizi e quindi cercate la voce Recesso. Nella finestra di dialogo aperta, troverete il file "Modulo di recesso (ripensamento entro 14 giorni)" in formato pdf. Dopo averlo salvato sul vostro PC e stampato, dovrete compilarlo e spedirlo alla TIM Telecom Italia.
Restituire apparecchiature in comodato d'uso
Se le apparecchiature sono in comodato d'uso è necessario restituirli entro trenta giorni dalla disdetta mediante pacco postale allo stesso indirizzo della raccomandata. Nel sito è possibile conoscere anche i centri che si occupano della restituzione delle apparecchiature. Nel modulo scaricato questa opzione non è menzionata. È bene trovare il più vicino centro Tim per evitare inutili costi di spedizione.
Pagare le quote fisse di disdetta
Dopo l'invio della lettera dovrete armarvi di pazienza. Ricordatevi che vi giungerà una bolletta da pagare, la quale include il canone ed i consumi relativi all'ultimo mese d'uso del servizio.
Il costo fisso per il recesso dal contratto è pari a 35,18?. Questa cifra bisogna pagarla anche se la richiesta di disattivazione della linea telefonica avviene oltre i 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto in questione.
Guarda il video
