Come effettuare la dichiarazione di decesso

Tramite: O2O 25/10/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando viene a mancare familiare, il dolore è straziante. In quei momenti si viene assaliti dall'angoscia e dai ricordi, ma nella società moderna non ci si può lasciare trasportare dal dolore, occorre adempiere alle prassi amministrative e comunicare agli organi competenti il decesso del congiunto. Nelle prossime righe verranno sintetizzate tutte le procedure e le documentazioni necessarie per effettuare la dichiarazione di decesso. Diamo adesso inizio a questa guida su come effettuare la dichiarazione di decesso.

27

La morte rappresenta un momento della vita al quale nessuno si può sottrarre. È senza dubbio un momento di profondo dolore, ma, in quanto fatto giuridico, deve essere comunicato alle autorità competenti che provvederanno alla sua registrazione. La burocrazia si distingue sin da subito nello scegliere colui che dovrà dichiarare il decesso: le responsabilità cambiano infatti a seconda del luogo dove è avvenuto il tragico evento.

37

Se l'ultimo respiro è stato esalato dal compianto nel proprio domicilio, o nei pressi dello stesso, la dichiarazione di morte deve essere inoltrata o da un convivente o congiunto della persona scomparsa, o da una persona appositamente delegata dai familiari delegata a tale compito; invece, nell'ipotesi di decesso capitato in enti pubblici o privati (ad esempio in ospedale), il direttore dell'ente si occuperà di inviare l'avviso di morte all'Ufficiale dello Stato Civile; tale avviso ha valore di certificato necroscopico.

Continua la lettura
47

Se si verifica l'ipotesi di decesso ove è richiesto l'intervento dell'autorità giudiziaria, in quanto l'evento morte è stato cagionato da un incidente od omicidio, l'obbligo di denuncia ricade sul magistrato intervenuto che deve inoltrare l'avviso di morte e permesso al seppellimento all'Ufficiale dello Stato Civile; anche tale avviso ha valore di attestato necroscopico.

57

La dichiarazione deve essere effettuata non oltre le 24 ore dal decesso, pertanto ci si dovrà recare al comune e compilare la dichiarazione dinanzi all'ufficiale dello stato civile del comune ove è avvenuto il decesso o dove il cadavere è stato deposto.

67

Ai fini della dichiarazione di morte bisogna che logicamente esporre il documento di riconoscimento del richiedente e il certificato necroscopico del defunto, che viene rilasciato da un sanitario nominato dall'Azienda Sanitaria Locale. Una volta svolto l'iter, si potrà svolgere il rito di sepoltura, che si distingue in base alle varie fedi religiose e a eventuali desideri del defunto: si passa dalla normale tumulazione cimiteriale alla cremazione.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come redigere una dichiarazione di successione

Quando una persona viene a mancare, bisogna adempiere a vari obblighi. Se la persona in questione possedeva diritti reali su beni immobili e mobili, i suoi eredi hanno l'obbligo di presentare la dichiarazione di successione entro un anno dalla sua data...
Richieste e Moduli

Come richiedere all'agenzia delle entrate una dichiarazione dei redditi relativi ad anni passati

La dichiarazione dei redditi all'Agenzia delle Entrate viene presentata ogni anno da tutti i contribuenti che lavorano sul territorio nazionale italiano. Questa dichiarazione avviene principalmente attraverso due tipologie di moduli: il 730, che può essere...
Richieste e Moduli

Come rimediare un errore nella dichiarazione dei redditi

Quando si compila la dichiarazione dei redditi può capitare di commettere degli errori causati da dimenticanze o errori di calcolo. Succede più spesso di quanto possiate pensare, per questo oramai è diventato molto semplice risolvere questo piccolo problema....
Richieste e Moduli

Come fare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è un modulo con cui si avrà l'opportunità di affermare molteplici situazioni (relative al dichiarante o ad ulteriori persone), per le quali non si ha la possibilità di far ricorso all'autocertificazione oppure...
Richieste e Moduli

Errori da evitare in una dichiarazione sostitutiva di atto notorio

L'atto di notorietà, anche detto atto notorio, costituisce quel documento mediante il quale un "deponente" rilascia una dichiarazione, sotto giuramento e alla presenza di due testimoni, per certificare stati, qualità personali o fatti di cui è a conoscenza...
Richieste e Moduli

Dichiarazione sostitutiva del Cud, facile da compilare

All'interno della presente guida, andremo a parlare di Dichiarazione sostitutiva. Nello specifico, come avrete già potuto notare tramite la lettura del titolo della guida stessa, ora andremo a parlarvi della Dichiarazione sostitutiva del Cud, facile da...
Richieste e Moduli

Come redigere la dichiarazione liberatoria di responsabilità per evento sportivo

Praticare sport è fondamentale per mantenersi in buona salute. Questo non vuol dire dover necessariamente diventare atleti professionisti ma piuttosto praticare attività fisica con costanza, scegliendo il tipo più adatto ai propri gusti e ai bisogni del...
Richieste e Moduli

Come fare la dichiarazione per cambio di residenza o di abitazione

La definizione di residenza è data dalla legge italiana nell'articolo 43, II comma del codice civile: è il luogo in cui la persona ha la sua dimora abituale. In tal senso bisogna fare attenzione a non confondere il concetto di residenza con quello di...