Come e quando revocare gli amministratori di una società

Tramite: O2O 03/06/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come vedremo nel corso di questa guida, la revoca degli amministratori in una società di capitali comporta l'estinzione anticipata del rapporto tra gli amministratori revocati e la società, che attraverso una delibera discrezionale dell'assemblea può porre fine al rapporto con gli amministratori senza particolari condizioni o vincoli, grazie alla disciplina flessibile dettata dalla legge per le società di capitali (ovvero le società per azioni, le società in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata e le società a responsabilità limitata semplificata, caratterizzate dalla presenza di una vasta struttura organizzativa costituita da amministratori e altri organi fondamentali al funzionamento della società). Se sei interessato a scoprire ulteriori dettagli sull'argomenti ti consiglio di leggere con attenzione i passi di seguito, ti indicherò come sia possibile revocare gli amministratori di una società di capitali.

27

Occorrente

  • Delibera assembleare a maggioranza assoluta
  • Risarcimento del danno in caso di assenza di giusta causa
37

La delibera dell'assemblea

Tieni conto che la revoca degli amministratori è un vero e proprio diritto potestativo che la società esercita attraverso l'assemblea ordinaria. Quando quest'ultima ritiene che l'amministratore abbia compiuto gravi atti contro la società infatti, può deliberare a maggioranza assoluta la sua revoca, salvo una diversa maggioranza prevista dallo statuto della società (che potrebbe prevedere una maggioranza più elevata). Nelle società per azioni la revoca può essere deliberata in ogni momento e non per forza deve essere motivata. L'adozione della delibera di revoca ha effetto immediato e comporta il venir meno di ogni potere degli amministratori.

47

La revoca implicita o tacita

Sebbene la soluzione seguente non sia condivisa dalle sezioni unite della Cassazione inoltre, la giurisprudenza è concorde nel ritenere che gli amministratori possano essere revocati anche in modo implicito o tacito, attraverso una delibera di riduzione o sostituzione dei consiglieri precedenti o attraverso una procedura di fusione e trasformazione della società.

Continua la lettura
57

Le giuste cause di revoca

Per quanto riguarda le cause di revoca invece, deve ritenersi che la società può revocare gli amministratori in qualsiasi tempo, soprattutto in caso di dissenso o disaccordo sul loro operato, o a causa del compimento di atti idonei a pregiudicare gli scopi e gli interessi della società. Nelle società a responsabilità limitata tuttavia, l'amministratore nominato direttamente nell'atto costitutivo può essere revocato soltanto per giusta causa (ciascun socio inoltre può adire il tribunale per ottenere un provvedimento di rimozione forzata dell'amministratore).

67

Il diritto al risarcimento del danno

Sebbene ai sensi dell'art. 2383 l'assemblea dispone di un ampio potere di revoca nei confronti dell'amministratore inoltre, che può essere revocato per qualsiasi motivo e in qualsiasi momento, la legge prevede il diritto ad ottenere il risarcimento del danno nel caso in cui la revoca sia avvenuta senza giusta causa o senza apparente motivazione. L'assenza della giusta causa dunque non è una condizione necessaria per la revoca degli amministratori, ma la sua assenza comporta l'obbligo di risarcire l'amministratore escluso ingiustamente dalla società.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ti consiglio di leggere la disciplina di riferimento, contenuta nell'art. 2383 del codice civile
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come sciogliere una società semplice

Quando si parla di società in ambito lavorativo si intende generalmente l'avvio di un'impresa costituita da un certo numero di soci e quindi non da una sola persona. Le società possono essere divise in diverse tipologie che variano a seconda delle caratteristiche....
Aziende e Imprese

Come redigere il verbale d'assemblea di una società per azioni

La legge italiana distingue fra le aziende con personalità giuridica (società di capitali e cooperative) e le imprese senza personalità giuridica (società di persone). La società di capitali più famosa è indubbiamente la Società per Azioni (SpA), che...
Aziende e Imprese

Come aprire una società in Ungheria

Se stai pensando di aprire una società in Ungheria e non sai proprio come fare ad iniziare questo tipo di attività; se stai cercando dei validi consigli su come muoverti, in questa questa guida troverai spiegato in pochi e semplici passaggi tutto quanto...
Aziende e Imprese

Differenze tra società per azioni quotate e non quotate

Una società per azioni è un'azienda che presente un'autonomia finanziaria indipendente. Lo sviluppo economico di una società per azioni accresce in base all'utilizzo delle azioni. Si definisce azione quando si investono dei soldi in borsa, cosi da incrementare...
Aziende e Imprese

Società a responsabilità limitata: pro e contro

La società a responsabilità limitata, il cui acronimo è Srl, è una delle tipologie di società di capitali prevista in Italia e fu istituita nel lontano 1942, sebbene la sua costituzione sia stata rivista nel 1993. È attualmente una delle forme giuridiche...
Aziende e Imprese

Società semplice: debiti sociali e debiti personali

La società semplice è una forma societaria che rappresenta il modello base delle società di persona. La sfera di applicazione della società semplice si può estendere all'esercizio di attività agricole e di gestione di immobili. Essa però non deve essere...
Aziende e Imprese

Come recedere da una società di persone

Una consolidata dottrina definisce Società di persone quelle società nelle quali, da un punto di vista organizzativo, prevale l´elemento personale su quello economico. Ciò fa riferimento alla responsabilità dei soci nei confronti dei creditori, questi...
Aziende e Imprese

Come aprire una società in Serbia

Molti di noi, per via della crisi economica in Italia, avranno pensato di cambiare completamente vita, trasferendosi in una nuova casa e trovando un nuovo lavoro. Per fare ciò, a volte si sceglie di abbandonare il proprio paese e spostarsi all'estero....