Di questi tempi è difficile trovare il coraggio di presentare una lettera di dimissioni, eppure quando si presentano alcune circostanze particolari, diventa purtroppo inevitabile. In questi casi, la legge italiana, riconosce al lavoratore il diritto di interrompere in qualunque momento il rapporto di lavoro. La comunicazione, generalmente, può essere scritta in carta semplice dal lavoratore stesso e deve contenere poche e semplici informazioni come i propri dati personali, dati aziendali, data inizio collaborazione e la data di decorrenza delle dimissioni. In questa occasione vedremo quindi come e quando consegnare una lettera di dimissioni, rispettando il contenuto essenziale, il procedimento di compilazione e i termini. Non si tratta di una procedura particolarmente complessa ma è bene stare attenti alla forma e al contenuto che viene espresso, considerando che si tratta di un documento di una certa importanza e che può essere assunto come motivo di contestazione della vostra scelta laddove esso non rispetti particolari forme e contenuti.