Come e perché iscriversi ad un sindacato per il lavoro

Tramite: O2O 14/06/2021
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Un sindacato è un'organizzazione che funge da intermediario tra i suoi membri e l'impresa che li impiega. I sindacati danno ai lavoratori il potere di negoziare condizioni di lavoro più favorevoli e altri benefici attraverso la contrattazione collettiva. In media, gli stipendi dei lavoratori sindacali sono del 28% più alti rispetto ai loro omologhi non sindacali.
Tutti noi sappiamo molto bene che i sindacati sono degli enti non riconosciuti nel nostro ordinamento giuridico. I sindacati hanno come obiettivo primario quello di rappresentare e tutelare gli interessi di tutti i lavoratori dipendenti. I sindacati, infatti, hanno avuto origine dai movimenti operai per tutelare e vedere riconosciuti i diritti dei lavoratori. Questi servizi non riguardano soltanto le tutele nei luoghi di lavoro, ma vi è la possibilità di usufruire di alcune assistenze anche in qualità di cittadini, consumatori e perfino in qualità di inquilini. Ma come, e perché è importante iscriversi ad un sindacato per il lavoro?

27

Occorrente

  • Documento d'identità valido
  • Contratto di lavoro
37

Scelta del sindacato

La prima cosa da fare, quando si decide di iscriversi ad una associazione sindacale, è quella di scegliere quella più consona alle proprie esigenze, prendendo in considerazione alcuni parametri personali. Per scoprire quale delle tante associazioni farebbe più al caso vostro, è sufficiente visitare i vari siti internet (ogni associazione sindacale ne ha uno suo proprio) oppure è possibile recarsi presso la sede più vicina per farsi lasciare una guida con tutte le informazioni necessarie. Se siete un dipendente, un precario oppure semplicemente disoccupato, conviene iscriversi ad un sindacato di lavoratori per ottenere una sorta di protezione durante situazioni complesse.

47

Compilazione del modulo

Per entrare a far parte della lega dei lavoratori dove avete deciso di appoggiarvi, occorre rivolgervi ad un rappresentante sindacale di sede che vi farà compilare un modulo di adesione prestampato oppure, se preferite adottare la via telematica, vi basterà semplicemente riempire una scheda direttamente online in cui scriverete i tutti i vostri dati, ovvero tutte le vostre generalità e il vostro stato occupazionale. Se scegliete questa seconda opzione, per ultimare la registrazione, dovete comunque recarvi alla sede più vicina del sindacato che avete scelto.

Continua la lettura
57

Assistenza e convenzioni

Gli associati possono godere quindi sia di tutti i benefici di assistenza fiscale, assistenza legale, e assistenza sociale, sia di varie convenzioni. Queste ultime riguardano alcuni sconti riservati a tutti quanti i soci per usufruire di determinati prestazioni che cambiano a seconda dell'associazione di appartenenza, i quali possono essere ad esempio dei viaggi, agevolazioni sui prestiti, mutui, assicurazioni e perfino strutture alberghiere. Per godere di tutto questo, è necessario pagare dalle 70/80 euro all'anno.

67

Salari più alti

Uno dei principali vantaggi di essere un lavoratore sindacale consiste nell'avere un salario più alto. Ma oltre a questo, i lavoratori sindacali hanno anche maggiori probabilità di beneficiare di aumenti salariali costanti su base regolare. Ciò è dovuto alla contrattazione collettiva tra il sindacato (a nome dei dipendenti) e il datore di lavoro, il che si traduce in un accordo che stabilisce termini chiari in materia di retribuzione e stipendi. Con un lavoro non sindacale, il datore di lavoro può fissare il salario senza alcun processo formale di contrattazione o input da parte del dipendente.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come dare disdetta ad un sindacato

Ogni lavoratore ha la possibilità di iscriversi liberamente ad una associazione sindacale durante le propria vita lavorativa o sulla pensione. L’iscrizione al sindacato può essere effettuata presso il proprio datore di lavoro, tramite un rappresentante...
Lavoro e Carriera

Come diventare membro di un sindacato

Il sindacato è un'organizzazione che ha il compito di rappresentare e difendere i diritti dei lavoratori. Il sindacato organizza anche manifestazioni e scioperi a livello nazionale e territoriale, facendosi portavoce delle richieste dei lavoratori. Esistono...
Lavoro e Carriera

Come iscriversi al centro per l'impiego

Oggigiorno, purtroppo, trovare un posto di lavoro stabile sta diventando sempre più complicato a causa della grave crisi economica che negli ultimi anni ha colpito il nostro paese, determinando una forte riduzione di posti di lavoro. Sebbene negli ultimi...
Lavoro e Carriera

Come iscriversi all’albo dei biologi

L'Ordine dei Biologi venne istituito nel 1967 con sede a Roma. Per l'esercizio della professione bisogna iscriversi all'Albo. Pertanto, bisogna conseguire la laurea triennale in Scienze biologiche o titoli equipollenti. Quindi, va superato l'esame statale...
Lavoro e Carriera

Come iscriversi all’albo dei promotori finanziari

Il promotore finanziario è colui che promuove i prodotti finanziari e servizi d'investimento ed opera per conto di una banca o una società al di fuori della sede. Per poter svolgere questa professione è obbligatorio iscriversi all'albo unico dei promotori...
Lavoro e Carriera

Come iscriversi all’albo dei periti elettrotecnici

Trovare un buon lavoro è l'obiettivo principale di tutti coloro che hanno appena conseguito il diploma di scuola secondaria superiore, ma talvolta i ragazzi non sanno come muoversi nella giusta direzione. Se ti sei appena diplomato come Perito Elettrotecnico...
Lavoro e Carriera

Come iscriversi all’albo dei commercialisti

Nel nostro paese un commercialista è un professionista abilitato competente in questioni economico-aziendali, quali il commercio, la finanza, il fisco, la ragioneria e il management. Il titolo formale che spetta a questa figura professionale è precisamente...
Lavoro e Carriera

Come iscriversi alla Lista Orfani di Guerra

Gli "orfani di guerra", oppure i figli di persone che possono essere assimilate ad "invalidi di guerra", sono tutti coloro che hanno perso uno o entrambi i genitori per cause riconducibili a conflitti civili o mondiali. Queste persone hanno il diritto...