Come e perché iscriversi ad un sindacato per il lavoro
Introduzione
Un sindacato è un'organizzazione che funge da intermediario tra i suoi membri e l'impresa che li impiega. I sindacati danno ai lavoratori il potere di negoziare condizioni di lavoro più favorevoli e altri benefici attraverso la contrattazione collettiva. In media, gli stipendi dei lavoratori sindacali sono del 28% più alti rispetto ai loro omologhi non sindacali.
Tutti noi sappiamo molto bene che i sindacati sono degli enti non riconosciuti nel nostro ordinamento giuridico. I sindacati hanno come obiettivo primario quello di rappresentare e tutelare gli interessi di tutti i lavoratori dipendenti. I sindacati, infatti, hanno avuto origine dai movimenti operai per tutelare e vedere riconosciuti i diritti dei lavoratori. Questi servizi non riguardano soltanto le tutele nei luoghi di lavoro, ma vi è la possibilità di usufruire di alcune assistenze anche in qualità di cittadini, consumatori e perfino in qualità di inquilini. Ma come, e perché è importante iscriversi ad un sindacato per il lavoro?
Occorrente
- Documento d'identità valido
- Contratto di lavoro
Scelta del sindacato
La prima cosa da fare, quando si decide di iscriversi ad una associazione sindacale, è quella di scegliere quella più consona alle proprie esigenze, prendendo in considerazione alcuni parametri personali. Per scoprire quale delle tante associazioni farebbe più al caso vostro, è sufficiente visitare i vari siti internet (ogni associazione sindacale ne ha uno suo proprio) oppure è possibile recarsi presso la sede più vicina per farsi lasciare una guida con tutte le informazioni necessarie. Se siete un dipendente, un precario oppure semplicemente disoccupato, conviene iscriversi ad un sindacato di lavoratori per ottenere una sorta di protezione durante situazioni complesse.
Compilazione del modulo
Per entrare a far parte della lega dei lavoratori dove avete deciso di appoggiarvi, occorre rivolgervi ad un rappresentante sindacale di sede che vi farà compilare un modulo di adesione prestampato oppure, se preferite adottare la via telematica, vi basterà semplicemente riempire una scheda direttamente online in cui scriverete i tutti i vostri dati, ovvero tutte le vostre generalità e il vostro stato occupazionale. Se scegliete questa seconda opzione, per ultimare la registrazione, dovete comunque recarvi alla sede più vicina del sindacato che avete scelto.
Assistenza e convenzioni
Gli associati possono godere quindi sia di tutti i benefici di assistenza fiscale, assistenza legale, e assistenza sociale, sia di varie convenzioni. Queste ultime riguardano alcuni sconti riservati a tutti quanti i soci per usufruire di determinati prestazioni che cambiano a seconda dell'associazione di appartenenza, i quali possono essere ad esempio dei viaggi, agevolazioni sui prestiti, mutui, assicurazioni e perfino strutture alberghiere. Per godere di tutto questo, è necessario pagare dalle 70/80 euro all'anno.
Salari più alti
Uno dei principali vantaggi di essere un lavoratore sindacale consiste nell'avere un salario più alto. Ma oltre a questo, i lavoratori sindacali hanno anche maggiori probabilità di beneficiare di aumenti salariali costanti su base regolare. Ciò è dovuto alla contrattazione collettiva tra il sindacato (a nome dei dipendenti) e il datore di lavoro, il che si traduce in un accordo che stabilisce termini chiari in materia di retribuzione e stipendi. Con un lavoro non sindacale, il datore di lavoro può fissare il salario senza alcun processo formale di contrattazione o input da parte del dipendente.