A differenza del 8 X 1000 (Legge 222 del 1985) destinato alla Chiesa che salvo nostro parere contrario, è possibile reindirizzare nelle casse erariali, il 5 X 1000 è una quota destinata comunque ad un elenco di beneficiari che si rinnova di anno in anno e che conta circa 46.000 soggetti giuridici. Le due opzioni non sono alternative. I destinatari del 5x1000 sono per lo più associazioni benefiche, Università, ONLUS, ONG, ma anche associazioni sportive o in alternativa il proprio Comune di residenza. In calce al modello 730, su apposita scheda legata al CUD per chi ne è esente, o al Modello Unico PF, vi sono cinque riquadri che identificano le seguenti categorie:
. Sostegno al volontariato e ONLUS;
. Finanziamento della ricerca in ambito sanitario;
. Finanziamento della ricerca scientifica Universitaria;
. Sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente;
. Sostegno ad attività sportive dilettantistiche ove queste svolgano attività sociali e comunque riconosciute dal CONI.
.
.