L'allegato A riguarda, sia la parte relativa di come intervenire su un adulto, ma anche come intervenire suoi bambini, in modo da poter soccorrere chiunque in qualunque e qualsiasi situazione. Il corso si svolgerà in due parti: una prima parte è teorica, dove vi verranno spiegate le patologie ed i metodi di intervento, ed una parte pratica dove vi vedrà impegnati riconoscendo ed usando gli attrezzi che vedrete in ambulanza, come la barella cucchiaio o l'asse spinale. Una volta finito il corso, dovrete affrontare un'esame teorico formato da 30 domande circa, relativamente gli argomenti affrontati durante il corso. Ci sarà anche un'esame pratico dove sarete chiamati a mettere in pratica una simulazione di intervento. Trattasi di tutte operazioni che, dovreste aver acquisito ed a questo punto sarete in grado di fare in modo quasi automatico. Quando avrete superato entrambi gli esami di fine corso, dovrete svolgere un tirocinio di 100 ore. Esso vi renderà completamente operativi in ambulanza, dove potrete mettere in pratica le vostre conoscenze nuove, iniziando la vostra attività di volontariato.