Per svolgere questa professione dovete attenervi alla normativa "ISO 19011", cioè quella contenente le linee guida per la verifica dei sistemi di gestione ambientale, della qualità, della sicurezza e delle informazioni. I vostri studi cominceranno col conseguire un diploma, preferibilmente ad indirizzo tecnico o scientifico (della durata di cinque anni), per poi conseguire una laurea specialistica in Biologia, in Ingegneria per l'ambiente ed il territorio, in Chimica o Scienze ambientali. Dopo aver fatto esperienza sul campo, attraverso la frequentazione di tirocini formativi, dovrete seguire un percorso di formazione presso un ente certificato dall'ACCREDIA, ovvero l'Ente Nazionale di Accreditamento (nato nel 2010 dalla fusione di SINCERT, "Sistema Nazionale per l?Accreditamento degli Organismi di Certificazione e Ispezione", con il SINAL, "Sistema nazionale per l?accreditamento di Laboratori"). Dopodiché potrete proseguire conseguendo la qualifica di Verificatore.