La figura del perito calligrafo, ha da sempre ricoperto una sua rilevanza in ambito giuridico. La sua importanza infatti è riconosciuta in diversi ambiti e fasi del nostro ordinamento, sia in ambito civile che penale.
Il suo compito è quello di analizzare la grafia di un testo scritto per verificarne l'autenticità o la legittima attribuzione all'autore nel caso in cui vi siano dubbi o le origini stesse siano ignote, ovvero di analizzare la psicologia dell'autore sulla base del tratto di scrittura.
Come si potrà facilmente intuire le sfere di competenza del perito calligrafico sono molteplici e trovano una loro applicazione non solo in ambito stragiudiziale ma anche in quello processuale.
Specialmente in quest'ultimo settore il perito è una figura a cui spesso si ricorre per trarre elementi utili a comprendere la natura dell'imputato proprio dall'analisi dei suoi scritti. Inclinazione, omogeneità e continuità del tratto assieme ad altri caratteri grafici sono tutti segni oggetto dell'interpretazione da parte del perito. Questa guida vuole fornire alcune indicazioni su come diventare un perito calligrafo.