Dopo un periodo iniziale di volontariato, è inoltre possibile chiedere all'editore un contratto con un minimo di collaborazione retribuita che possa permettere l'iscrizione all'Albo regionale dei Giornalisti, nella sezione Pubblicisti. Per essere inseriti in questa categoria e ricevere il relativo patentino, occorre infatti dimostrare di aver svolto nell'ultimo biennio una collaborazione continuata e retribuita con una testata giornalistica, radio-televisiva o telematica regolarmente iscritta al Tribunale. Non sono valide le collaborazioni gratuite. Al termine del periodo (che di solito è di due anni), occorrerà presentare all'Ordine Regionale di appartenenza, tutta la documentazione necessaria per l'iscrizione nell'elenco dei Giornalisti Pubblicisti. Si tratta di una sorta di domanda scritta, alla quale bisognerà allegare le ricevute delle collaborazioni attestanti i pagamenti in proprio favore effettuati. Una seduta del Consiglio dell'Ordine regionale dei Giornalisti, se tutto sarà in regola, delibererà poi la vostra iscrizione nell'elenco dei Pubblicisti. Dopo essere entrati in possesso del tesserino, potrete essere accreditati ad eventi o manifestazioni di ogni genere e seguire, da giornalisti, questi eventi.