Un bravo orafo deve anche saper miscelare oro e rame per rendere il manufatto lavorabile. In questo caso va preso l'oro zecchino avente il titolo di 24 carati e mescolato con il rame, ottenendo il tal modo un lingotto da 18 carati, che è quello maggiormente in uso nell'oreficeria italiana. In alcuni paesi dell'est Europa o asiatici i maestri orafi optano tuttavia per il 14 carati, che è meno prezioso e contiene ovviamente più rame rispetto a quello da 18 carati, ed è anche più facile da lavorare. Un bravo designer di gioielli deve imparare la saldatura laser, il taglio, lo stampaggio, la saldatura del metallo e la lavorazione del rame. Inoltre se avete interesse per il design orafo è opportuno seguire dei corsi di gemmologia per imparare quali sono le proprietà e gli usi delle pietre preziose e semi-preziose, e nel contempo conoscere gli strumenti appropriati per tagliare e lucidare i gioielli.