Come diventare un cameramen professionista
Introduzione
Molti giovani, appassionati di riprese intraprendono molto presto la carriera di cameramen. Prima esercitandosi con video amatoriali, eppoi aumentando il grado di difficolta' con video sempre più ricercati. Lavorare come cameramen non è per niente facile. Non basta infatti conoscere tutte le tecniche della cinematografia ed i migliori apparecchi per realizzare filmati interessanti, ma l'impegno più grande è quello di sapere trasmettere i sentimenti e le emozioni, che i vari protagonisti in questione provano. Carpire questo e riprodurlo è una dote che pochi hanno, ma è fondamentale in questo lavoro. Un cameramen professionista, sa cogliere l'espressione, i movimenti oculari, i sorrisi ed in genere è in grado di trasmetterli allo spettatore. Doti personali a parte, vediamo come diventare un cameramen professionista. Attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili consigli in merito che vi permetteranno di diventare cameramen molto rapidamente.
Occorrente
- Passione ed esperienza
Innanzi tutti il cameramen deve essere una persona che ama viaggiare ed a cui non pesa la lontananza da casa e dalla famiglia. Deve sapere gestire la professione sia come imprenditore, se lavora in proprio, che dipendente, se è assunto da enti o società che si occupano di riprese cinematografiche e di reportage.
Per lavorare come cameramen intanto si dovrebbe essere maggiorenni, anche se bastano 16 anni per entrare ne mondo lavorativo. Dopo le scuole obbligatorie per legge, ne esistono altre professionali di specializzazione, sia pubbliche che a pagamento perché private. In alternativa si deve cercare una vera e propria scuola di cinematografia, che oltre alla cultura generale ed alle lingue, insegna nei minimi particolari questo interessante lavoro. Dopo i cinque anni, si può proseguire con l'accademia o i vari corsi di specializzazione oppure iniziare l'attività. Questo dopo avere conseguito l'iscrizione all'apposito albo, a cui attingono personale registi e produttori.
Come ogni disciplina scolastica, anche le materie insegnate per diventare cameramen, sono in parte culurali e teoriche ed in parte pratiche e di laboratorio. Tutti i sistemi e le tecniche usate sia nei montaggi che nella realizzazione vengono trattati a fondo, per poter scegliere il più adatto ad ogni uso. I registi, ed i direttori della fotografia, insieme a tutto il team che realizza gli scenari è collegato ai cameramen, per ottimizzare il lavoro sotto ogni punto di vista.
La conoscenza di ogni tipo di attrezzatura, da quella più antica a quella più innovativa deve essere molto approfondita e nei vari corsi di studio si ha modo di farlo. Specialmente chi segue la libera professione dovrà quindi provvedere all'acquisto della migliore attrezzatura per poter assolvere agli impegni assunti.
Se invece si è un cameramen dipendente da società, privati o enti addetti alla cinematografia, l'importante è conoscere l'uso dei vari apparecchi e della attrezzatura che saranno forniti dal datore di lavoro. L'esperienza acquisita con gli anni di impegno ed il continuo aggiornamento completeranno il bagaglio culturale di chi ha scelto di fare il cameramen e lo faranno diventare un vero professionista.
Diventare cameramen richiede tempo ed esercizio, e molta pazienza, per portare a termine progetti elaborati e video di ottima qualita', con riprese ricercate. Se volete intraprendere questa carriera ma non sapete bene ancora come procedere, niente paura, perché i consigli di questa guida si riveleranno certamente utili ai vostri scopi. Vi auguro quindi buon lavoro e buon divertimento.
Alla prossima.
Consigli
- Il lavoro di squadra è fondamentale in questo tipo di professione