Bisogna comprendere a pieno il ruolo dell' allibratore. Non deve solo proporre scommesse su cui puntare, ma bensì deve cercare di bancare (vincere) una quota. Avete presente il modo di dire "il banco vince sempre"? Ecco, questa è la spiegazione pratica. La sua scommessa è sulla negazione di un evento, cioè punta sul fatto che non si verifichi. I giocatori invece puntano contro l'evento mancato. Più è improbabile un dato risultato, più sarà alta la quota. Al contrario, se un risultato è quasi sicuro che si verifichi, la quota sarà molto bassa, con un ricavo da parte del giocatore quasi nullo. Così facendo, sarà più probabile che gli scommettitori, pur di portare a casa un minimo guadagno, puntino sulla quota più bassa, mentre chi si arrischia, il più delle volte perdendo, punta su quella più alta. Così facendo, e calcolando le giuste quote, il bookmaker si mantiene un certo margine senza rischiare di andare in perdita.