Come diventare un agente della CIA
Introduzione
Se ritenete di essere dotati di un certo coraggio e astuzia, se siete propensi alla disciplina, all'obbedienza e disponete di spiccate capacità di analisi, allora potete cercare di entrare a far parte della CIA (Central Intelligence Agency). Diventare un agente appartenente ad un organizzazione nota in tutto il mondo è un po il sogno di molti. Naturalmente per potervi accedere esistono numerosi e severi criteri di selezione (come accade per tutte le posizioni governative), quindi dovete dotarvi di una buona dose di pazienza e, sperare che tutto vada per il verso giusto. Come diventare un agente della CIA ve lo spiegheranno in maniera esaustiva i passi di questa guida.
Occorrente
- preparazione, tenacia, coraggio, ottimo stato di salute fisica e mentale
Cos'è la CIA
La CIA è sempre in cerca di personale specializzato, e non cerca soltanto agenti segreti ma anche validi e preparati elementi a cui affidare le importantissime posizioni di ufficio. Innanzitutto la prima cosa da fare è inviare una precisa domanda compilando un modulo (da richiedere eventualmente tramite mail servendosi del sito) ed, è ovviamente necessario soddisfare tutti i requisiti richiesti; inoltre sarà necessario specificare che non si hanno precedenti penali in corso. Ma prima di aspirare ad una carriera presso questa Agenzia (attenzione: la cittadinanza deve essere americana!), è necessario capire bene cosa comporta tale scelta.
Le figure richieste
Mentre il reparto dedicato allo spionaggio è quello più ambito dagli aspiranti agenti, essere addetto alla Direzione delle Operazioni è forse è il meno desiderato. Comunque va precisato che la maggior parte dei dipendenti che lavorano per le agenzie governative, lo fanno tra le pareti degli uffici, e precisamente nelle sezioni relative ad analisi, scientifica e ingegneria (la sede per quasi tutte le posizioni si trova a Washington). Tuttavia, ciò che bisognerà fare sarà infatti analizzare dati, trasmissioni e mappe, ed occuparsi di intercettazioni telefoniche, traducendo frasi in ogni lingua del globo.
I requisiti richiesti
Si deve imparare a considerare questa organizzazione come una specie di 'famiglia', garantendo la massima lealtà nei confronti di tutti gli altri membri. Le posizioni richieste sono varie: interprete del linguaggio dei segni, analista psichiatrico, disegnatore grafico, esperti in operazioni paramilitari ecc. Naturalmente si dovrà essere in possesso di una laurea e, conoscere almeno tre diverse lingue tra le quali non deve mancare l'inglese, ma è importante conoscere bene (quindi non solo a livello scolastico) anche il cinese, il russo e l'arabo. È poi indispensabile disporre di un ottimo stato di salute, documentando la propria forma fisica e mentale attraverso certificazioni che ne attestano l'idoneità fisica.
Consigli
- è bene documentarsi su ogni aspetto generale relativo al questa organizzazione: i compiti assegnati possono essere spesso molto 'duri'