Introduzione
Il titolo di questa guida ci indica l'argomento di nostro interesse: come diventare traduttore professionale. Il traduttore, agli occhi di molte persone, sembra una professione facile da esercitare. Per fare il traduttore bisogna conoscere perfettamente le lingue, ma non solo. Il traduttore deve anche saper usare il software per traduzione CAT tools, molto richiesto nelle agenzie. Le abilità del traduttore non si fermano qui. Puntualità, impegno e costanza contraddistinguono chi sceglie la professione del traduttore. Un bravo traduttore consegna sempre in tempo i suoi lavori, anche a costo di trascorrere la notte su una traduzione. Per indicare la figura professionale del traduttore spesso si usa il termine "mediatore linguistico".
Occorrente
- Passione per le lingue
- Predisposizione e capacità nell'apprendimento di nuove lingue
- Titoli di studio richiesti
Formazione
Esistono principalmente due modi per diventare un traduttore professionale. La prima modalità è la più difficile e complicata, cioè quella di studiare da autodidatta. Il traduttore professionale non utilizza solo i tradizionali dizionari, ma anche software di traduzione. Difficilmente si possono acquisire queste conoscenze informatiche in modo autonomo. La via meno tortuosa è quella di frequentare un corso accademico. Al termine del percorso di studi avremo tutti i requisiti per diventare traduttore professionale.
Specializzazione
Se fossimo già in possesso di una conoscenza ottima di una o più lingue straniere e di un diploma di scuola superiore di liceo linguistico potremmo specializzarci in determinati settori. Innanzitutto scegliamo l'ambito di specializzazione, cioè se diventare un traduttore giurato, letterario o altro. Successivamente scegliamo la scuola per traduttori o il corso di laurea specifico.
Aggiornamento
Per esercitare la professione di traduttore dobbiamo tenerci sempre aggiornati. Esistono dei corsi specializzati e stage per mantenersi sempre aggiornati, ad esempio i master in università accreditate. Teniamo sempre sotto controllo le offerte di lavoro presenti in rete per traduttori qualificati e iscriviamoci ad una delle associazioni di traduttori. Facciamo nostra la capacità di autogestione, fondamentale per un traduttore professionale, inserito nel mondo del lavoro. Esistono ancora molte altre sfaccettature riguardo questa tematica da approfondire. Consultiamo tutte le fonti a nostra disposizione per saperne di più. Solo in questo modo potremo mettere insieme tutte le informazioni e avere un quadro generale chiaro e completo.
Guarda il video

Consigli
- Iscriversi solo a corsi accreditati