Come Diventare Traduttore Professionale

Di: Anna C.
Tramite: O2O 30/10/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il titolo di questa guida ci indica l'argomento di nostro interesse: come diventare traduttore professionale. Il traduttore, agli occhi di molte persone, sembra una professione facile da esercitare. Per fare il traduttore bisogna conoscere perfettamente le lingue, ma non solo. Il traduttore deve anche saper usare il software per traduzione CAT tools, molto richiesto nelle agenzie. Le abilità del traduttore non si fermano qui. Puntualità, impegno e costanza contraddistinguono chi sceglie la professione del traduttore. Un bravo traduttore consegna sempre in tempo i suoi lavori, anche a costo di trascorrere la notte su una traduzione. Per indicare la figura professionale del traduttore spesso si usa il termine "mediatore linguistico".

27

Occorrente

  • Passione per le lingue
  • Predisposizione e capacità nell'apprendimento di nuove lingue
  • Titoli di studio richiesti
37

Formazione

Esistono principalmente due modi per diventare un traduttore professionale. La prima modalità è la più difficile e complicata, cioè quella di studiare da autodidatta. Il traduttore professionale non utilizza solo i tradizionali dizionari, ma anche software di traduzione. Difficilmente si possono acquisire queste conoscenze informatiche in modo autonomo. La via meno tortuosa è quella di frequentare un corso accademico. Al termine del percorso di studi avremo tutti i requisiti per diventare traduttore professionale.

47

Specializzazione

Se fossimo già in possesso di una conoscenza ottima di una o più lingue straniere e di un diploma di scuola superiore di liceo linguistico potremmo specializzarci in determinati settori. Innanzitutto scegliamo l'ambito di specializzazione, cioè se diventare un traduttore giurato, letterario o altro. Successivamente scegliamo la scuola per traduttori o il corso di laurea specifico.

Continua la lettura
57

Aggiornamento

Per esercitare la professione di traduttore dobbiamo tenerci sempre aggiornati. Esistono dei corsi specializzati e stage per mantenersi sempre aggiornati, ad esempio i master in università accreditate. Teniamo sempre sotto controllo le offerte di lavoro presenti in rete per traduttori qualificati e iscriviamoci ad una delle associazioni di traduttori. Facciamo nostra la capacità di autogestione, fondamentale per un traduttore professionale, inserito nel mondo del lavoro. Esistono ancora molte altre sfaccettature riguardo questa tematica da approfondire. Consultiamo tutte le fonti a nostra disposizione per saperne di più. Solo in questo modo potremo mettere insieme tutte le informazioni e avere un quadro generale chiaro e completo.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Iscriversi solo a corsi accreditati
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come diventare un traduttore freelance

Se abbiamo una forte passione per le lingue e ne parliamo almeno due (di cui una è la nostra lingua madre), potremo prendere in considerazione l'idea di diventare dei traduttori freelance. Essere dei freelance l'ideale per persone che non vogliono sottostare...
Lavoro e Carriera

Come diventare Interprete E Traduttore

In un mondo sempre più connesso e globalizzato, le barriere linguistiche presentano un vero e proprio filtro capace di ostacolare rapporti umani e lavorativi. Conoscere una o più lingue straniere è infatti un requisito fondamentale per avere maggiori...
Lavoro e Carriera

Come diventare docente in Enti di Formazione Professionale

Trovare un lavoro corrispondente alle proprie capacità oggi non è affatto semplice, motivo per cui molto spesso ci si ritrova a svolgere un'attività che non è neanche attinente al percorso di studi con il quale si è arrivati a conseguire il diploma o...
Lavoro e Carriera

Come ottenere un brevetto professionale in saldatura

Il saldatore è una figura professionale molto importante e particolarmente ricercata nelle piccole, medie e grandi imprese che si occupano di meccanica di vario tipo e della costruzione di diversi manufatti. Il suo operato consiste nell'unire diversi...
Lavoro e Carriera

Come redigere un curriculum professionale per infermieri professionali

Cercare un lavoro è già di per se un lavoro, in quanto bisogna dedicare molte ore al giorno e tanta pazienza all'invio dei CV e alla ricerca di una posizione adatta alle nostre qualifiche.Generalmente, il primo passo per ottenere un lavoro, di qualsiasi...
Lavoro e Carriera

Come chiedere la cancellazione da un albo professionale

I professionisti per esercitare la propria professione una volta laureati devono essere iscritti all'albo professionale. L'iscrizione avviene dopo essersi laureati al seguito del sostenimento di un ulteriore apposito esame, noto come esame di stato. Questo...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera di presentazione professionale

Quando si è alla ricerca di un impiego, farsi conoscere nel modo corretto è senz'altro indispensabile. In questo frangente, la lettera di presentazione è la prima cosa che un'azienda conosce di voi. Poiché le impressioni immediate sono sempre le più importanti,...
Lavoro e Carriera

Come diventare accompagnatore escursionista

Siete degli amanti appassionati della natura e vi piacerebbe intraprendere una professione che vi permetta di stare a contatto con essa divertendovi e allo stesso tempo trasformando la vostra passione in una attività lavorativa? Niente paura, non si...