Il corso universitario comprendi un totale di circa 4600 ore, che è diviso in semestri. La divisione del totale delle ore è sostanzialmente composta da due gruppi: le ore di pratica, e quelle di teoria. Le ore di pratica sono 3000, mentre quelle di teoria sono le restanti 1600. Ci sono diversi esami, tra i quali troviamo: l'anatomia, fisiologia, biochimica, biologia applicata, patologia, chirurgia generale, diagnostica per immagini e radioterapia, genetica medica, neurologia, psicologia, informatica e diritto al lavoro. Chiaramente la frequenza è obbligatoria. Il corso si conclude con una prova finale consistente nella discussione di una tesi di tipo teorico-applicativo-sperimentale e nella dimostrazione dell'abilità pratica. Questa prova ha valore di esame di stato e abilita alla professione. Dopo aver conseguito la laurea triennale sarà possibile comunque anche proseguire gli studi con la frequenza del relativo corso di laurea magistrale.