Il tecnico informatico deve necessariamente aver conseguito un'ottima preparazione per quanto riguarda i principali strumenti informatici per ufficio. Un professionista che si rispetti deve inoltre, saper progettare e gestire reti aziendali per piccole e grandi aziende. È essenziale, quindi, conoscere perfettamente i sistemi e i linguaggi di hardware e software.
Il professionista informatico deve continuamente seguire aggiornamenti professionali in quanto la tecnologia è in continuo avanzamento come anche ciò che la minaccia come malware, blocchi informatici, etc.
Un'altro punto da non sottovalutare nella scelta di diventare tecnico informatico, è lo studio della lingua inglese. Questa infatti, è la lingua utilizzata da tutti i sistemi informatici è quindi indispensabile una buona conoscenza linguistica.
Se ciò che è stato descritto corrisponde a ciò che si desidera fare allora non resta altro che scegliere la scuola adatta e dimostrare l'impegno dovuto per raggiungere l'obbiettivo finale.
Il diploma di perito tecnico informatico permette non solo di praticare la professione nelle modalità descritte precedentemente ma anche di poter insegnare in varie strutture scolastiche a livello di scuole medie fino ad arrivare all'insegnamento universitario.