Come diventare tecnico di laboratorio biomedico
Introduzione
Per diventare un buon tecnico di laboratorio biomedico bisogna avere una certa inclinazione e passione per le cosiddette scienze esatte (Chimica, Biologia e Matematica) ed essere interessati alla ricerca scientifica. Molto importante è la capacità di lavorare in team e pazienza e assiduità sono necessari per lo svolgimento di questa professione.
Il tecnico è un operatore sanitario che svolge la sua attività in laboratorio nel campo delle analisi cliniche e della ricerca nei settori biomedico e delle biotecnologie con particolare attenzione alla biochimica, alla microbiologia e alla virologia.
Il tecnico collabora a stretto contatto con le altre figure professionali del settore medico e richiede una preparazione specifica che si ottiene attraverso un percorso formativo teorico-pratico universitario. Il tecnico di laboratorio biomedico svolge la propria attività sia in strutture pubbliche che private, può trovare impiego oltre che nell'ambito diagnostico, anche nelle industrie farmaceutiche, chimiche ed alimentari, e nell'ambito della ricerca medica. Ecco una esauriente guida su come diventare tecnico di laboratorio biomedico.
Occorrente
- Diploma di Scuola di secondo grado.
- Pc
- Attestato qualifica
Eseguire l'iscrizione al corso
Il primo passo per intraprendere la professione di tecnico di laboratorio biomedico, è quello di iscriversi ad un corso universitario in Tecniche di laboratorio biomedico. Il corso è generalmente a numero chiuso e per accedervi bisogna superare una prova di ammissione secondo le modalità e nelle date previste dal bando di ammissione alle Professioni Sanitarie che viene pubblicato annualmente sul sito Internet delle Facoltà di Medicina delle varie Università. La prova selettiva prevede un test con 60 quesiti a risposta multipla di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. Per poter sostenere la prova selettiva, bisogna iscriversi pagando una tassa di iscrizione alla prova entro i termini indicati dal bando. A tal proposito nelle librerie universitarie ci sono dei testi che preparano all'esame in oggetto. Superata la prova di ammissione al Corso di Laurea, si può procedere all'iscrizione all'Università. I corsi di laurea in materie sanitarie sono divisi in tre anni accademici. Ogni anno accademico è diviso in due semestri dove si svolgono i corsi veri e propri. I corsi sono strutturati in modo da frequentare lezioni teoriche in classe e lezioni pratiche in laboratorio.
Lavorare come tecnico
Per poter lavorare come tecnico di laboratorio è necessario che tu abbia studi precedenti che ti permettano di farlo. In Spagna, questi studi sono di livello medio e alto , a seconda della specialità, che possiamo trovare in diverse comunità autonome spagnole e che puoi iniziare a studiare di persona o misto in alcuni centri spagnoli. In questo post possiamo approfondire la professione di tecnico di laboratorio. Sebbene ci siano diversi livelli di responsabilità come tecnico di laboratorio che varieranno a seconda del grado di studi che si possiedono. Una volta completati gli studi come tecnico di laboratorio , potrai accedere a un gran numero di opportunità di lavoro. Potrai accedere a posti di lavoro in organizzazioni sia pubbliche che private , nei servizi di microbiologia , immunologia, ematologia ed emoterapia o biochimica di qualsiasi centro sanitario; in farmacia ospedaliera, laboratori diagnostici in centri ospedalieri o ambulatoriali , laboratori di ricerca nell'industria alimentare, farmaceutica e cosmetica, tra molti altri.
Ottenere diverse specializzazioni
Se vuoi avere la massima stabilità possibile nel tuo lavoro, hai anche la possibilità di preparare un'opposizione e ottenere una delle posizioni che le diverse Pubbliche Amministrazioni offrono nei loro bandi di lavoro pubblico, puoi anche. I corsi online offrono un punteggio extra sulla scala della pubblica amministrazione, oltre a poter rivedere e rafforzare le competenze specifiche per questo lavoro. Gli argomenti degli esami danno un formazione necessaria per acquisire le competenze nel contesto lavorativo del tecnico. Si dividono in attività di base come per esempio Fisiologia, Biochimica, Anatomia Umana, Patologia, Fisica, Statistica Medica. Per quanto riguarda, invece, l 'indirizzo di diagnostica di laboratorio biomedico, si studierà biochimica clinica e biologia molecolare clinica.
Acquisire i crediti
Oltre gli esami, si posso acquisire crediti con il tirocinio. Questo è obbligatorio poiché per il tecnico di laboratorio biomedico il tirocinio assicura l'acquisizione di competenze comportamentali oltre che la completa padronanza delle competenze tecnico-professionali. Il tirocinio può essere svolto all'interno dell'Università stessa oppure in laboratori pubblici o privati esterni all'Università.
Acquisire la laurea
Per poter acquisire il titolo di laurea in Tecnico di Laboratorio biomedico, bisogna avere complessivamente 180 crediti formativi universitari e superare la prova finale. Una volta acquisito il titolo, bisogna superare l'esame di Stato per potersi iscrivere all'ordine professionale per i Tecnici di Laboratorio. Dopodiché si può incominciare ad esercitare le professione.
Guarda il video

Consigli
- Una volta terminati gli studi di tecnico di laboratorio, sarai in grado di accedere a grandi opportunità di lavoro per tecnico di laboratorio clinico .