Come diventare tassista
Introduzione
All'interno di questa guida andiamo a parlarvi di taxi. Nello specifico, come avrete già notato all'interno del passo d'introduzione di questa guida, ora andremo a spiegarvi Come diventare tassista.
I mezzi pubblici spesso sono i mezzi di trasporto migliori per visitare una città o per spostarsi rapidamente senza la necessità di dover ricorrere ai parcheggi che solitamente tolgono molto tempo agli affari privati. Uno dei mezzi pubblici forse meno conosciuti, ma più comodi per muoversi in città è il taxi.
Come abbiamo appena spiegato lungo il passo che è andato a introdurre il tema specifico di questa guida, ora andremo a spiegarvi Come diventare tassista.
Per diventare tassista, innanzitutto si deve essere, necessariamente, titolari di patente di guida di categoria B o superiore ed inoltre si deve anche avere un apposito certificato di abilitazione professionale di tipo corrispondente alla patente posseduta che si potrà ottenere presso gli Uffici della Motorizzazione civile della città in cui si vive.
Successivamente si dovrà procedere conseguire l'iscrizione al ruolo provinciale dei conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea, si potrà farne richiesta presso la Provincia. L'albo è istituito presso la camera di commercio, e vi si accede necessariamente tramite un esame scritto e orale. Le materie di studio variano dal pronto soccorso, ai regolamenti comunali, dalle norme di settore, alla toponomastica, dal turismo, alla cultura generale. Inoltre, il comune deve controllare che non si abbiano carichi penali pendenti o sentenze da almeno 5 anni. Tanto per terminare, dovrete acquisire la licenza taxi, al fine di poter svolgere l'attività di tassista. Per poter offrire un servizio davvero impeccabile ai vostri clienti, dovrete conoscere in modo davvero preciso la città e la zona in cui lavorerete, anche se oggi con i navigatori questa problematica si è limitato.
La giusta conoscenza del territorio è essenziale perché a differenza del trasporto pubblico di linea, dove il percorso e le fermate di salita e discesa sono decisi dall'ente locale che fornisce il servizio, il tassista trasporta il passeggero dove egli preferisce, prelevandolo all'indirizzo concordato che dev'essere all'interno del comune di appartenenza e successivamente portarlo nella zona richiesta senza intoppi che potrebbero rovinare il rapporto di fornitura del servizio. Una volta ottenuta l'abilitazione si deve procedere a cercare una licenza, siccome il numero di licenza per comune viene deciso appunto in questa sede, sono limitate e anche se si dovrebbe accedere tramite concorso gratuito, ma essendo questi rari, è più usuale dover ricorrere all'acquisto presso un tassista che andando in pensione decide di vendere la propria.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di ulteriori articoli che possano darvi approfondimenti necessari a riguardo di questa specifica tematica, oltre le informazioni che abbiamo inserito lungo questi tre passi. Proprio a tal fine, eccovi un link interessante: https://www.newslavoro360.it/come-si-diventa-tassista-e-quanto-si-guadagna/
Spero che questa guida su Come diventare tassista possa esservi stata utile.
Guarda il video
