Dunque, Come diventare segretario comunale? Considera che per avere l'ammissione al concorso dovrai possedere determinati requisiti. Quali sono? Semplice: avere la cittadinanza italiana, possedere idoneità fisica adeguata al lavoro, godere dei diritti politici, essere in possesso di una laurea della durata di quattro anni o di una laurea specialistica quinquennale. Ancora, non essere stato escluso dell'elettorato politico e di non essere stato interdetto dai pubblici uffici. Fatto ciò, dovrai redigere una domanda indicando i tuoi dati fondamentali. Essi sono i dati anagrafici, il tuo codice fiscale, il tuo indirizzo di residenza, l'elenco dei titoli scolastici conseguiti, le tue conoscenze linguistiche e i numeri telefonici necessari per contattarti. Chiaramente andrà inserito anche l'indirizzo mail o PEC, se presente. Dovrai dichiarare, sotto la tua responsabilità, di non avere carichi pendenti, di non essere stato dichiarato interdetto e che tutte le informazione fornite sono veritiere. Una volta sottoscritta e datata la richiesta basterà inviarla, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, presso l'Agenzia per la gestione dell'Albo dei Segretari comunali e provinciali ubicata a Roma. È fondamentale conservare copia della richiesta e la ricevuta postale della spedizione. Se intendi fare più in fretta puoi utilizzare la Raccomandata Uno. Essa costa un po' di più ma arriva in un solo giorno lavorativo: una bella comodità per chi non può aspettare.