Innanzitutto occorre iniziare a conoscere il mondo della medicina legale, attraverso la lettura di testi, siano essi libri cartacei oppure online. Dopo aver compreso le basi della materia, potrà essere utile discuterne con un consulente scolastico. Successivamente sarà fondamentale seguire un corso di laurea in una disciplina che può essere chimica, biologia o fisica. In questi casi si avrà la possibilità di cimentarsi in esami come microscopia, statistica e lavoro in laboratorio. Un generalista forense è largamente addestrato in una varietà di branche della medicina legale. I campi di scienza forense sono l'odontoiatria, l'antropologia, la patologia, l'ingegneria, l'informatica e la psichiatria.