Come diventare preparatore atletico
Introduzione
È risaputo che lo sport allunghi la vita, aiutando a mantenersi in forma e migliorando lo stato emotivo, combattendo la tristezza e la depressione. Lo sport, soprattutto se di gruppo, è utilissimo per socializzare, condividendo con altre persone la stessa passione. Passione che, talvolta, è così grande da fare dell'attività sportiva un vero e proprio lavoro. Se anche voi avete la passione per lo sport, la forma fisica e le capacità atletiche, il consiglio è proprio quello di trasformare tutto ciò in un lavoro. È il caso del preparatore atletico, uno specialista che lavora principalmente con le società sportive a stretto contatto con gli atleti. Vediamo quindi come diventare preparatore sportivo attraverso una serie di utili consigli e curiosità.
Occorrente
- Laurea in scienze motorie
- Laurea magistrale
- Master di specializzazione
- Corsi di formazione (per un ulteriore approfondimento degli studi)
Le mansioni del preparatore atletico
È possibile paragonare il preparatore atletico ad un vero e proprio allenatore, o quasi. Nel corso della propria formazione, il preparatore atletico acquisirà le competenze necessarie per preparare gli atleti o le squadre in determinati sport. Il preparatore atletico consiste sostanzialmente in un esperto di tecniche, tattiche, motivazione psicologica e preparazione fisica. Se decidete di fare questo lavoro, sappiate che per avere un successo migliore dovrete specializzarvi in uno sport specifico ed acquisire le competenze necessarie.
La laurea in scienze motorie
Per esercitare questa professione dovrete seguire un percorso di studi idoneo e approfondito. Dopo il diploma sarà indispensabile conseguire una laurea in scienze motorie della durata di circa tre anni. Per laurearsi e specializzarsi dovrete iscrivervi all'ISEF (Istituto Superiore di Educazione Fisica). Gli istituti di questo tipo sono in presenti in alcune delle principali città italiane della penisola, anche se i migliori sono a Napoli, Roma, Torino e L'Aquila.
La specializzazione e i master
Conseguito il titolo potrete dare inizio alla professione di preparatore ed iniziare a lavorare come insegnante di educazione fisica, come collaboratore presso i centri sportivi, nelle società sportive e come istruttore in palestra. La preparazione sarà sufficiente, ma in seguito dovrete specializzarvi in una disciplina sportiva: solo in questo modo la vostra esperienza vi permetterà di allenare le società sportive e gli atleti. Per migliorarvi ulteriormente potrete sostenere la laurea magistrale o, in alternativa, potrete seguire dei corsi indetti dalle Federazioni Nazionali sportive, una sorta di master che vi permetterà di ampliare ulteriormente, le vostre conoscenze. Generalmente i master di specializzazione si tengono a Roma. Nel caso in cui desideraste altre informazioni su come diventare preparatore atletico consultate il link: https://www.wikihow.it/Diventare-Preparatore-Atletico.
Guarda il video

Consigli
- Se avete dubbi a proposito della formazione universitaria e dei corsi da seguire per il conseguimento della laurea, recatevi presso la segreteria della facoltà che intendete frequentare (in questo caso scienze motorie) per diventare preparatori atletici.