Introduzione
Il trasporto aereo si trova attualmente in un momento molto favorevole, dal momento che presenta una crescita annua costante dei passeggeri e, di conseguenza della necessità di nuovi piloti. Una professione come questa è estremamente selettiva, in quanto prevede un lungo procedimento di formazione, ma in compenso riserva grandi prospettive a chi ha l'intenzione di intraprenderla. Al giorno d'oggi la passione per il volo accomuna molti giovani ragazzi, i quali una volta che hanno conseguito il diploma, decidono di intraprendere questo percorso professionale, che gli consente di diventare piloti di una linea aerea. Un requisito imprescindibile per intraprendere la strada di pilota di linea aerea consiste, sicuramente, nell'idoneità psico-fisica certificata dall'Istituto Medico Legale dell'Aeronautica Militare oppure da un ambulatorio della Sanità Marittima del Ministero della Salute. Nei passi seguenti vedremo insieme quali ulteriori procedure è necessario effettuare e come diventare pilota di linea aerea.
Occorrente
- passione
- studio
- determinazione
- disponibilità economiche
Le modalità per diventare piloti di linea
Esistono due distinte percorsi per diventare dei piloti. Il primo percorso che potresti intraprendere è quella di pilota civile, mentre il secondo percorso che potrai intraprendere è quello di tipo militare. La strada militare è sicuramente quella maggiormente seguita in termine numerici, anche se rappresenta la strada più difficoltosa da intraprendere per diverse ragioni. Una delle cause che possono rendere difficile l'ingresso in questo settore tramite il percorso militare, riguarda i rigidissimi termini in fattore di età e di selezioni ,imposti per l'ingresso nelle accademie aeronautiche militari, ai quali si può accedere mediante l'espletamento di un bando pubblico, possedendo i requisiti richiesti.
Cosa prevede il percorso militare
Il percorso militare prevede, nel caso in cui si venisse ammessi all'accademia, la totale "gratuità" dei corsi di brevetto aereo di vario livello. Tuttavia impone un tempo minimo di permanenza nell'Aeronautica Militare, di circa dieci anni prima di poter convertire il proprio brevetto in quello di aereo civile di tipologia ATPL (ossia, Airline Trasport Pilote License). Quest'ultimo brevetto, in definitiva, corrisponde a quello che consente di effettuare i voli aerei di linea. Le selezioni di ingresso nell'Aeronautica Militare comprendono dei test di vario genere, di tipo attitudinale e fisici per riuscire a valutare l'idoneità psicofisica del candidato allo svolgimento della futura professione di pilota militare. Tali test, ovviamente, sono in grado di valutare se si può eventualmente svolgere la funzione di pilota civile in un secondo tempo.
Cosa prevede il percorso civile
Invece, possiamo affermare che è differente la modalità di accesso al percorso civile. Questa strada, infatti, non prevede un'età massima di ingresso, e l'ottenimento del brevetto aereo di linea (ATPL) al termine del corso ed al superamento di tutti gli esami sia teorici sia pratici è immediato. Tuttavia questo percorso alternativo è estremamente oneroso in termini economici, dal momento che la spesa media per effettuare il corso completo si aggira attorno ai 65 mila euro. Il brevetto ATPL per via civile può essere conseguito in due differenti maniere, che sono quella modulare e quella integrata. In termini pratici, possiamo affermare che la modalità modulare rappresenta la via per la quale si arriva "per gradi", acquisendo prima di tutto i brevetti inferiori PPL e CPL e soltanto successivamente l'ATPL. La modalità integrata prevede, invece, il percorso accademico con l'obiettivo conclusivo di raggiungere il conseguimento dell'ATPL. I costi che riguardano la modalità modulare e quella integrata non presentano delle variazioni significative.
Ecco quanto guadagna un pilota
I piloti di aerei di linea in Italia sono meno retribuiti dei loro colleghi esteri. Solitamente il reddito percepito dai piloti può variare dai 30.000 ai 36.000 euro all?anno. Bisogna considerare inoltre che il guadagno percepito dal pilota può variare di molto in base alla compagnia aerea per cui si lavora. All?estero, infatti, alcune compagnie aeree possono offrire ai piloti, soprattutto a quelli più esperti, anche il doppio della cifra sopra indicata.
Prosegui con l'addestramento per la licenza di pilota commerciale
Questa seconda licenza consente al pilota di essere retribuito per la sua attività di volo, pilotando aerei di piccole e medie dimensioni che richiedono un solo pilota o aerei che richiedono due piloti in qualità di copilota. Sono richieste come requisito minimo almeno 150 ore di volo come pilota comandante. Per diventare pilota commerciale bisogna essere in possesso della licenza PPL e conoscere la lingua inglese.
Come accumulare esperienza
I piloti possono trovare lavoro sia nelle grandi compagnie di bandiera o nelle compagnie low cost, sia all'interno di compagnie aeree private di piccole o medie dimensioni, per avanzare nella professione di pilota puoi fare esperienza in vari modi. Ad esempio potresti provare con l'insegnamento. Molti piloti iniziano la carriera come istruttori di volo nelle scuole che rilasciano la licenza di pilota commerciale, oppure cercare lavoro presso le compagnie specializzate in voli charter. Un'altra opzione è quella basata sulle spedizioni internazionali o sui servizi privati di aero-taxi.
Guarda il video

Consigli
- intraprendere questa carriera solo se veramente convinti e motivati