Come diventare pilota di caccia

Tramite: O2O 27/06/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Con questa guida andremo a conoscere da vicino una delle professioni più affascinanti del panorama militare. Vedremo infatti in che modo si può diventare pilota di aerei caccia da guerra. Se avete una buona vista e volare vi entusiasma, leggete pure la guida che segue, che senz'altro vi aiuterà nella scelta di questa particolarissima professione. Diamo inizio a questa guida su come diventare pilota di caccia. Parlando in generale, diventare un pilota di un qualsiasi tipo di aereo tende ad essere molto difficile. Infatti, prima di diventare un semplice pilota che tanto semplice non è bisogna seguire un percorso di studio molto rigido ma soprattutto molto schematico visto che una volta fuori si ha sulle proprie spalle un sacco di responsabilità. Vediamo di seguito come diventare pilota ma di un caccia.

26

Occorrente

  • Ottima vista
  • niente carie
  • nessun problema cardiaco
36

Il percorso

Per diventare pilota di caccia bisogna seguire un percorso molto preciso. Innanzitutto dobbiamo attendere che venga pubblicato il bando del relativo concorso presso l'accademia aeronautica di Pozzuoli; è soltanto a quel punto che ci sarà possibile presentare la nostra domanda. Ora bisognerà aspettare che venga accettata; una volta ottenuta la risposta affermativa non dovremo fare altro che prepararci alla selezione, con la massima dedizione e cura. La prima fase di questo iter è quella delle visite mediche.
Andiamo al secondo passo in cui parleremo delle imperfezioni fisiche che ci possono impedire di arruolarci. Ovviamente quando parliamo di pilota di caccia quindi di un pilota che deve pilotare come in questo caso un aereo delle forze armate bisogna sempre arruolarsi per poi vincere il concorso presso l'accademia o un concorso specializzato a ciò.

46

L'accademia

Per essere ammessi all'accademia aeronautica di Pozzuoli, tanto per cominciare, si rende assolutamente necessario disporre di una vista perfetta: parliamo di 10 decimi e, nello specifico, è tassativa la richiesta di non avere alcun tipo di problema di retina che potrebbe impedire una corretta visione notturna. Di fondamentale importanza è inoltre avere anche un elettrocardiogramma regolarissimo, nonchè possedere una dentatura sana e priva di carie. Per qanto riguarda quindi l'altezza, questa deve essere nella media, il che significa non essere superiore ai 180 centimetri e neppure inferiore ai 168 (queste sono le cifre ufficiali). Una volta superate con successo queste severe visite mediche, possiamo passare agli esami delle attitudini intellettuali.
Vediamo ora come prosegue la guida con Il terzo passo in cui parleremo della prontezza di riflessi. Questi qui elencati all'interno di questo passo sono tutte quelle caratteristiche che una persona deve avere per entrare a far parte dell'accademia stessa e successivamente sono caratteristiche che sono idonee per il profilo di pilota.

Continua la lettura
56

I riflessi

Come è evidente per chiunque si affacci su questa meravigliosa professione, è del tutto imprescindibile una prontezza di riflessi eccezionale per essere in grado di fronteggiare le più disparate e drastiche situazioni nelle quali può venire a trovarsi un pilota di caccia. Dobbiamo sostanzialmente dimostrare cioè di essere capaci di sapere prendere decisioni in un lasso di tempo molto ridotto e di avere sempre la situazione sotto controllo con la debita freddezza e una buona dose di lucidità.
Soltanto una volta che avremo superato tutte le prove di ammissione potremo finalmente iniziare l'accademia, la cui durata è di cinque anni; al termine di questo lungo e complesso periodo di studi e di prove, saremo infine piloti militari a tutti gli effetti. Siamo giunti ormai a questo terzo ed ultimo passo.
Spero che questa guida possa esservi stata d'aiuto, in caso contrario potete rivolgervi agli enti competenti o chiedere supporto al link di seguito.
Come abbiamo già detto e quindi anticipato in passato ovvero nei precedenti passi, il pilota deve avere dei riflessi molto pronti. Infatti, non deve perdere subito la calma visto che quando si è in aria basta un piccolo passo falso per rischiare la propria vita e non solo. Insomma, queste sono le caratteristiche principali per un profilo di pilota iniziale ideale.
A presto.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Essere pronti ad affrontare un preciso percorso
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come diventare pilota di aerei

Una delle attività lavorative più corrisposte economicamente, nonché fra quelle maggiormente affascinanti e interessanti, è certamente il pilota di aerei. Purtroppo, essa non è una professione accessibile a chiunque, in quanto i requisiti di selezione...
Lavoro e Carriera

Come Diventare Pilota Automobilistico

Il mondo automobilistico, si sa, o lo si odia o lo sia ama. E se lo si ama, fin da piccoli si sogna di pilotare una meravigliosa automobile da corsa. Ma il percorso da affrontare per realizzare questo desiderio, non è affatto semplice: richiede molto...
Lavoro e Carriera

Come diventare pilota di linea aerea

Il trasporto aereo si trova attualmente in un momento molto favorevole, dal momento che presenta una crescita annua costante dei passeggeri e, di conseguenza della necessità di nuovi piloti. Una professione come questa è estremamente selettiva, in quanto...
Lavoro e Carriera

Come diventare pilota di elicotteri

L'elicottero rappresenta al giorno d'oggi luna delle categorie di aeromobili più diffusa, seconda solo all'aeroplano. Questo perché le possibilità di lavoro sono numerose e investono diversi ambiti, come quelli civile e militare. Inoltre l'impiego dell'elicottero...
Lavoro e Carriera

Come diventare generale dell'aeronautica

Diventare generale dell'Aeronautica Militare è senza dubbio il sogno di ogni giovane che ama volare e combattere in volo seguendo la tradizione dei cavalieri dell'aria che vedono in Francesco Baracca e soprattutto in Manfred von Richthofen, il famoso...
Lavoro e Carriera

Come diventare commesso

Che sia per un negozio di abbigliamento, per uno di articoli da pesca e caccia o per un negozio di giocattoli, la professione del commesso è una tra le più adattabili alle diverse esigenze perché le capacità richieste sono esattamente le stesse. Non occorrono...
Lavoro e Carriera

Come diventare collaudatore di auto

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di auto. Nello specifico, come avrete già potuto scoprire attraverso la lettura del titolo stesso di questa guida, ora andremo a darvi qualche consiglio su Come diventare collaudatore di auto.Se sei...
Lavoro e Carriera

Come diventare direttore generale

Che sia per aspirazione personale o per altri motivi, voler diventare qualcuno in una posizione di rilievo in un'azienda è il sogno di molti. Purtroppo, però, non è così facile. Per diventare il direttore generale servono moltissime caratteristiche che...