Come Diventare Pilota Automobilistico
Introduzione
Il mondo automobilistico, si sa, o lo si odia o lo sia ama. E se lo si ama, fin da piccoli si sogna di pilotare una meravigliosa automobile da corsa.
Ma il percorso da affrontare per realizzare questo desiderio, non è affatto semplice: richiede molto impegno e tanta determinazione per portarlo a termine con successo.
In questa guida sono elencati alcuni consigli utili ai ragazzi, gli unici ad avere qualche speranza di entrare in questo mondo e diventare piloti professionisti. Se vi sentite, dunque, portati per le corse automobilistiche provate a buttarvi seguendo le istruzioni che seguono. Oggi giorno diventare un pilota automobilistico tende ad essere più complicato rispetto ai vecchi tempi visto le tantissime scuole che preparano i giovani a guidare qualsiasi tipo di macchina. Ovviamente per diventare un pilota automobilistico senza ombra di dubbio c'è bisogno della patente per guidare una macchina ed inoltre è molto importante prendere la patente per piloti che viene rilasciata soltanto da enti nazionali e specifici. Vediamo di seguito come diventare pilota automobilistico e soprattutto tutti i documenti necessari.
Occorrente
- Patente di guida
- Licenza CSAI
Il grado del pilota
Nel mondo delle corse si entra gradualmente. Chi ha la fortuna di iniziare da bambino godrà di molti vantaggi rispetto a tutti gli altri. Una volta raggiunta l'età giusta, la prima cosa da fare per diventare pilota automobilistico è richiedere una licenza CSAI (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana). La licenza dà, infatti, diritto a partecipare alle gare automobilistiche amatoriali.
Nel caso in cui abbiate i giusti requisiti per il rilascio del certificato, potrete iniziare a correre con i kart. Si tratta di una tappa obbligatoria per chiunque ambisca a diventare pilota. Sarà bene, quindi, indicviduare delle piste per i futuri allenamneti nella vostra zona di residenza.
Soltanto in seguito sarà possibile conseguire la patente sportiva e per ottenerla è obbligatorio essere in possesso della patente B, rilasciata dalla sede ACI regionale. Come dicevamo prima per diventare un pilota si deve essere prima un guidatore di una macchina normale quindi possessore della patente B e poi ovviamente bisogna salire e guadagnare il grado del pilota. Infatti, quando andrete ad iscrivervi all'interno di una scuola specifica proprio per questo ovvero proprio per la preparazione dei giovani a diventare piloti, tendono a partire tutti dai go-kart che sono delle piccole ferrari che ovviamente hanno una velocità ridotta. Possiamo dire che all'interno di quelle macchine passeranno i primi anni disputando anche moltissime corse sempre con il consenso dell'associazione.
Le patenti sportive
Esistono diversi tipi di patenti sportive, a seconda delle categorie di gara a cui vi interesserebbe partecipare. Per ogni categoria è indispensabile essere in possesso di un certificato medico per l'attività sportiva agonistica. Il costo della patente sportiva varia a seconda della categoria scelta. Ad esempio, per il karting il costo si attesta sulle 90 euro, mentre per le auto da rally questo lievita a circa 200 euro. Per avere informazioni maggiori e più dettagliate è opportuno rivolgersi ad una delle tante sedi ACI presenti sul territorio. Come abbiamo sempre detto in precedenza diventare un pilota non serve soltanto la semplice patente B ma serve prendere anche una patente considerata sportiva. Ovviamente la patente sportiva è molto importante per la carriera di pilota.
La sicurezza
Un altro aspetto fondamentale da considerare riguarda le norme sulla sicurezza in gara. Per essere in regola bisogna attenersi scrupolosamente alle specifiche direttive imposte dalla CSAI. Ad esempio, in gara è obbligatorio l'uso del casco omologato e di una tuta ignifuga e la vettura deve possedere i requisiti richiesti dai giudici di gara.
Qualora non siate in grado di sostenere costi elevati per acquistare tutte le attrezzature necessarie, potrete sempre prendere in considerazione la possibilità di noleggiare tutto il necessario, rivolgendovi a ditte specializzate.
Un ultimo consiglio: seguite dei corsi specializzati di guida sportiva. La voglia di correre è importante, ma l'educazione alla pista e lo studio sono fondamentali! All'interno della scuola oltre la pratica che tende ad essere forse la cosa più importante è anche importante la teoria o ad esempio la correttezza durante la gara e come ci si comporta in pista con tutta la sicurezza. Infatti, vi consigliamo vivamente anche senza consiglio della scuola di acquistare un qualsiasi libro sia online o cartaceo così da imparare il regolamento corretto.
Consigli
- Frequentate dei corsi professionali di guida sportiva.