In Italia abbiamo un governo di tipo parlamentare: ciò vuol dire che ogni legge, per essere approvata, dovrà essere sottoposta a votazione da ogni camera. Il Parlamento, dunque, è un luogo in cui vengono mediate le istanze sociali ed economiche. La nostra Costituzione, inoltre, nell'articolo 1, sancisce la forma democratica stabilendo che la sovranità è del popolo, il quale la esercita attraverso il voto e nelle forme e nei limiti che la Costituzione stessa indica. Fare il parlamentare non è quindi una professione semplice, in quanto implica una grande responsabilità, ma nonostante questo molti giovani stanno decidendo di intraprendere una carriera in campo politico. Avviene ciò perché, oltre alla sola vocazione, sanno che nei nostri giorni sta sorgendo un'antipolitica e una larga disaffezione verso i nostri governanti. Essendo giovani informati, sanno quali sono i problemi che affliggono il nostro territorio e, attraverso innovazioni e idee, tentano di fare il possibile per risolverli, garantendo all'Italia un futuro migliore. Per diventare parlamentare della Repubblica Italiana ci sono varie strade percorribili; vediamo quindi in questa guida come diventare parlamentare.