Le materie da studiare sono: la legislazione dei beni culturali, la letteratura italiana, la storia contemporanea, la letteratura greca, l'antropologia culturale, l'archeologia e storia dell'arte, l'archivistica, la drammaturgica, l'etnomusicologia, la numismatica antica e la storia dell'arte. È preferibile integrare gli studi con altre attività formative; ad esempio acquisire una lingua straniera a scelta (preferibilmente l'inglese, lo spagnolo o il tedesco) per accumulare esperienze lavorative ed effettuare degli stages.