Innanzitutto è fondamentale avere ben chiaro cosa fa un odontotecnico, che come abbiamo già detto collabora a stretto contatto con l'odontoiatra. Mentre l'odontoiatra si occupa direttamente della salute e delle patologie che colpiscono il cavo orale del paziente e può essere specializzato in particolari rami (come l'endodonzia, l'ortognatodonzia, l'odontoiatria chirurgica ecc...), l'odontotecnico è il professionista che, in base alle indicazioni dell'odontoiatra, costruisce le protesi dentarie per il paziente. L'odontotecnico quindi deve essere in grado di utilizzare strumenti sofisticati e tecnologie digitali, al fine di progettare e realizzare dapprima un modello in gesso e poi la protesi vera e propria.