Oggi non esiste ancora una legislazione specifica per la musicoterapia, ma teoricamente c'è una distinzione da fare tra musicoterapista e musicoterapeuta. Il primo è un diplomato nell'ambito della musicoterapia con una formazione specifica, mentre il secondo è un laureato in medicina, psicologia o scienze della formazione con annesso un diploma di conservatorio con specializzazione professionale. Per intraprendere la strada di musicoterapista è necessario avere non solo una forte vocazione ed operare con il prossimo, ma anche competenze di tipo medico, psicologico e musicale. A tale proposito va sottolineato che ci sono scuole specifiche in grado di fornire una corretta formazione a tutti coloro che vogliono esercitare questo tipo di professione. Per accedervi potrete fare riferimento alla Federazione Italia Musicoterapia oppure ai Conservatori che hanno ottenuto il riconoscimento ministeriale, e seguire la prassi indicata nel sito web di uno dei due per effettuare l'iscrizione.