Come diventare manutentore di aeromobili di linea
Introduzione
Per garantire la sicurezza dei voli di linea, spesso vi è una figura che svolge il suo lavoro in modo estremamente professionale ed efficiente. Nello specifico si tratta di quello di manutentore di aeromobili, che è senza dubbio molto affascinante, ma comporta anche tante responsabilità. Coloro che svolgono questo tipo di attività devono infatti revisionare, ispezionare e riparare gli arerei, con tantissima scrupolosità e coscienza. Per fare ciò, bisogna essere estremamente precisi in quanto occorre accertarsi del corretto funzionamento dei motori e degli impianti elettromeccanici degli aeromobili. Premesso ciò, ecco una guida con alcuni utili consigli su come diventare un abile manutentore di aeromobili di linea.
Occorrente
- Diploma di maturità ad indirizzo aeronautico o scientifico
- Passione per la meccanica aeromobile
- Una forte motivazione
- Un'adeguata preparazione scolastica e tecnica
Intraprendere un percorso formativo
Se volete lavorare come manutentori di aeromobili di linea, dovete sapere che il vostro ruolo richiede molto impegno e una preparazione scolastica adeguata.
A tale scopo, vi suggerisco di intraprendere un percorso formativo d'istruzione superiore ad indirizzo scientifico o aeronautico. Questo perché le materie di base che un manutentore professionista deve conoscere alla perfezione sono la matematica e la fisica. Come potete notare, non è sufficiente amare gli aerei o avere una passione per la meccanica, ma occorre avere anche una perfetta preparazione teorica e una buona dose di esperienza tecnica di base, e certificata.
Iscriversi ad un corso ENAC
Dopo aver conseguito il diploma di maturità, potrete iscrivervi ad un corso professionale per manutentore di aeromobili che sia riconosciuto dall'Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile). Grazie a questo corso, riuscirete ad ottenere la certificazione LMA (Licenza di Manutentore Aeronautico). Quest'ultima si rilascia come da Regolamento UE 1149/2011, Part 66, da strutture certificate Part 147 riconosciute dall' EASA. Sempre a riguardo della manutenzione degli aeromobili va sottolineato che la professione si basa su 5 categorie: A, B1, B2, B3 e C. Ciascuna indica il grado di interventi eseguibili sull'aeromobile di linea e la qualifica del manutentore che si occupa di visionare e riparare tali mezzi di trasporto. Esistono inoltre delle sottocategorie A e B1 che indicano le combinazioni di velivoli su cui il manutentore può operare ed eventuali limitazioni. Per ottenere la qualifica di manutentore di aeromobili di linea, dovrete necessariamente superare tutti tutti i moduli d'esame ed essere in possesso dei requisiti minimi di addestramento pratico. A questo punto nel passo successivo vediamo quali sono le opportunità di trovare lavoro dopo aver raggiunto lo scopo primario.
Inoltrare la candidatura alle compagnie aeree
Una volta ottenuto l'attestato, potrete inoltrare la vostra candidatura a compagnie di linea oppure a quelle di tipo low cost, ricordandovi però che la figura di manutentore deve avere delle interazioni continue con il comandante ed il resto del personale di volo, pertanto è importante affinare le vostre capacità di lavoro in team. Inoltre va detto che in ogni aerostazione ci sono degli hub di svariate compagnie o di società private che assumono personale qualificato soltanto per per concorso, il che significa poter inoltrare la vostra candidatura allegando anche il suddetto attestato, che indubbiamente rappresenta un ottimo biglietto da visita. A margine va aggiunto che spesso le assunzioni vengono fatte anche dalle società di gestione degli aeroporti, quindi inoltrare la candidatura in quelli di Milano Malpensa o Linate, oppure di Roma Fiumicino o Ciampino, può rivelarsi senza alcun dubbio un'ottima idea.
Guarda il video

Consigli
- Prima di intraprendere il percorso formativo per diventare manutentori, informatevi su ciò che si richiedein questa professione.
- Cercate di prepararvi al meglio per superare i test al primo tentativo.