Come diventare manager calcistico
Introduzione
Diventare il manager di una squadra di calcio professionale è difficile, richiede tempo e costa molto, ma ne varrà la pena se amate il gioco del calcio perché le soddisfazioni personali e professionali potrebbero essere molto forti.
Diventare manager di una squadra di calcio professionista comporta dunque molte responsabilità. Queste includono l'assunzione, la riassegnazione e il licenziamento di giocatori, assicurarsi tetti salariali che vengano rispettati ed il trasferimento di giocatori da squadre minori del campionato alle maggiori squadre. A questo proposito, vediamo insieme con esattezza come intraprendere questa professione calcistica.
Occorrente
- Conoscenze in campo calcistico
Studiare il calcio
Iniziate la vostra carriera studiando il calcio. Esattamente come un allenatore di calcio, dovreste avere una buona comprensione del gioco, in modo da poter fornire l'aiuto adeguato ai membri della squadra e dello staff tecnico nei momenti adatti. Lavorate per un po' di tempo in un piccolo campionato all'interno di una squadra di calcio minore. Questo vi darà un po' di esperienza di lavoro con un team e vi avvantaggerà a dimostrare di avere almeno una conoscenza di base dei fondamenti del gioco. Ricevete un'istruzione. Per gestire una squadra anche piccola, sarebbe meglio innanzitutto avere esperienza come giocatore. Per le squadre professionistiche, avrete probabilmente bisogno di una laurea in fitness o in medicina dello sport.
Seguire le vicende calcistiche
Per immergervi nella mentalità di un manager, osservate tutti gli aspetti del calcio professionistico, in particolare il modo in cui i manager prendono le decisioni nel gioco. Prestate particolare attenzione a come avvengono gli acquisti e le cessioni all'interno di una società calcistica. A differenza di altri sport importanti, come il basket o il football americano, le principali responsabilità di un manager di calcio si svolgono al di fuori del gioco. I manager pianificano strategie, creano elenchi, delegano ruoli e addestrano i giocatori. Tutto ciò avviene al di fuori del campo di gioco.
Fare volontariato
Fate prima di tutto del volontariato nella squadra che desiderate gestire, se tutte le posizioni pagate sono già piene: questo vi darà una maggiore possibilità di ottenere un lavoro pagato, quando diventerà disponibile. Scrivete un curriculum assicurandovi di includere tutte le esperienze rilevanti. Questo dovrebbe includere l'attività di volontariato, lavori retribuiti e qualsiasi lavoro con altri sport. Utilizzate pubblicazioni sportive e motori di ricerca online e altre risorse per determinare quali squadre siano alla ricerca di un manager. Cercate annunci soprattutto alla fine della stagione calcistica e all'inizio della formazione di primavera. Accettate qualsiasi lavoro, e non necessariamente solo quello di manager, che una squadra possa offrirvi: andrà a finire tutto nel vostro bagaglio di esperienza e nel vostro curriculum.
Reperire le informazioni sulla squadra
In attesa di essere ingaggiati come manager, fate qualche ricerca sulla squadra e sul campionato nella quale siete alla ricerca di occupazione. Seguite le linee guida abituali per avere un colloquio di successo: vestitevi in maniera appropriata ed arrivate in orario, con tutta la documentazione necessaria e anche quella che ritenete possa rivelarsi necessaria. Se vi verranno menzionati altri posti liberi, anche quelli ai quali non siete interessati, esprimere comunque interesse vi farà sembrare più qualificato rispetto ad altri. In bocca al lupo!
Guarda il video

Consigli
- Se vi verranno menzionati altri posti liberi, anche quelli ai quali non siete interessati, esprimere comunque interesse vi farà sembrare più qualificato rispetto ad altri.